HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Trasferimento di unità immobiliare
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

17 giugno 2001

Chi ha l'onere di comunicare, al condominio, il trasferimento di proprietà di una unità immobiliare?

 

Non è raro, nella prassi della vita condominiale, che siano contestate delibere assembleari condominiali per la mancata convocazione di nuovi proprietari delle unità immobiliari.

In verità, tutti i condomini hanno il diritto di essere convocati per partecipare alle delibere dell’assemblea.

Difatti, la convocazione di tutti i condomini è requisito essenziale per la validità di ogni deliberazione assembleare. La mancata comunicazione dell’avviso di convocazione, anche ad un solo condomino, comporta la nullità assoluta della delibera, anche se la quota di questi sia ininfluente al fine del raggiungimento della maggioranza occorrente (v. Cass. 12 febbraio 1993 n. 1780).

Tuttavia, quando un immobile viene trasferito da un soggetto ad un altro, per il nuovo proprietario, non è sufficiente essere un nuovo condomino per acquisire il diritto di essere invitato a partecipare alle assemblee, ma occorre che il condominio ne venga a conoscenza.

Riguardo a siffatte situazioni, infatti, in più occasioni, la giurisprudenza ha affermato che è onere dell’acquirente assumere iniziative, da solo o con l’alienante, per far conoscere all’amministratore la nuova titolarità, e che, in mancanza della comunicazione del trasferimento, l’alienante deve essere invitato alle suddette assemblee, pur non essendo l’effettivo proprietario.

Questo orientamento (da condividere) trae origine dalla considerazione che nessuna norma impone all’amministratore condominiale, prima di convocare un’assemblea, di controllare, presso la Conservatoria dei registri immobiliari, la qualità di effettivi condomini di coloro che devono essere invitati (v. Cass. 18 febbraio 1980 n. 1176; Cass. 4 febbraio 1999 n. 985).

Inoltre, è considerata legittima la disposizione del regolamento condominiale che stabilisce, a carico dell’alienante, l’onere di comunicare all’amministratore il trasferimento dell’unità immobiliare ed i dati personali del nuovo proprietario (v. Cass. 14 marzo 1987 n. 2658).

Quindi, nel caso di mancata comunicazione del trasferimento all’amministratore, il nuovo proprietario non può impugnare le decisioni adottate dal condominio senza la sua partecipazione alle riunioni, né contestare quanto eseguito dall’amministratore in virtù di quelle delibere.

Quanto al pagamento delle spese condominiali, invece, il nuovo proprietario non potrà pretendere di non effettuare i relativi pagamenti per aver omesso di comunicare il suo acquisto al condominio che comunque ne sia a conoscenza (v. Cass. 26 aprile 1978 n. 1946).

Inoltre, secondo parte della giurisprudenza, l’amministratore di condominio può agire legalmente per il recupero delle spese condominiali nei confronti di colui che, pur non essendo effettivo proprietario, sia apparso tale in base a circostanze che abbiano indotto l’amministratore a ritenere in buona fede che fosse condomino (v. Cass. 19 febbraio 1993 n. 2020; Cass. 20 marzo 1999 n. 2617).

Pertanto, quando si procede al trasferimento di un’unità immobiliare condominiale, è interesse dell’acquirente rendere noto al condominio il suo acquisto, allo scopo di partecipare alle deliberazioni condominiali, che, altrimenti, si troverebbe a dover subire; è pure interesse dell’alienante comunicare al condominio l’avvenuto trasferimento, per non rischiare di ricevere eventuali ingiunzioni per il pagamento di spese condominiali, ad esclusione, però, dei contributi relativi all’anno in corso ed a quello precedente, rispetto ai quali sono obbligati in solido acquirente ed alienante (art. 66 disp. att. Cod. civ. ).

 

 

Erminia Acri

Avvocato

 

<

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Canna fumaria e condominio.
Conto corrente del condominio.
Tabelle millesimali.
Danni derivanti da difetto di impermeabilizzazione del lastrico solare.
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
Rinunzia all’uso dell’impianto centrale di riscaldamento.
Oneri condominiali e vendita di immobile.
Spese per compensi dell’amministratore condominiale.
Ripartizione spese condominiali.
Rumori molesti in condominio.
Condomini consumatori.
Infiltrazioni e allagamenti in condominio
Danno cagionato da animali
Uso aree condominiali.
Infiltrazioni d’acqua e condensazioni.
Azioni giudiziarie condominio.
Detenzione animali in condominio.
Manutenzione straordinaria cortile condominiale.
Condomino ’apparente’ ed amministratore
Caduta sulle scale condominiali.
DELLO STESSO AUTORE
Separazione e tradimento.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Novità su autovelox.
Questioni di identità.
Quesiti legali-Condominio: amministratore e resa del conto
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Affidamento al servizio sociale ed assegni familiari.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Veranda e condominio.
Rapporto nonni-nipoti.
Quesiti legali - Un genitore ha il dovere di mantenere figlio maggiorenne e nipote?
Quesiti legali - Tassa per il passo carraio.
Quesiti legali- Matrimonio del minore d’età.
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
Quesiti legali-Conto corrente condominiale.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Infiltrazioni d’acqua e condensazioni.
Quesiti legali- Divorzio e assegno di mantenimento.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione