HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La manutenzione dei balconi.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

23 dicembre 2002

I balconi sono di proprietà comune o esclusiva dei condomini? Come si ripartiscono le relative spese? Vi proponiamo i chiarimenti utili ad evitare controversie.


I balconi sono considerati elementi accidentali del fabbricato e, non avendo funzione portante - come, invece, i pilastri e gli architravi- non rientrano tra le parti di proprietà comune, ma appartengono esclusivamente ai proprietari degli appartamenti ai quali gli stessi sono annessi.

Tuttavia, le parti esterne dei balconi forniscono all’edificio una particolare e armonica fisionomia, perciò, pure se non abbiano un particolare valore artistico, devono essere considerate parte integrante della facciata, che con esse acquista un determinato decoro architettonico, sicché sono comuni.

Le spese relative alla manutenzione dei balconi, quindi, spettano ai singoli proprietari, se rigurdano gli elementi concernenti la possibilità di affaccio e di utilizzazione della superficie calpestabile (ad esempio, i parapetti).

Invece, le spese relative alle parti dei balconi che servono a garantire l’integrità architettonica ed estetica del fabbricato (ad esempio, cimose, basamenti, frontali e pilastrini), proprio perchè attengono al decoro architettonico dell’edificio, e quindi ad un bene comune, devono essere ripartite tra tutti i condomini, salvo diversa convenzione, in proporzione al valore della proprietà di ciascuno, determinato, di solito, in base alle tabelle millesimali.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Violazione del regolamento condominiale.
Le case "a schiera" possono costituire un condominio?
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
Quesiti legali-Condominio e sopraelevazione.
Danni causati da infiltrazioni d’acqua.
Spese condominiali e condomini morosi.
Azioni giudiziarie condominio.
Modifica delle tabelle millesimali.
Caduta sulle scale condominiali.
Spese condominiali controverse.
Rinunzia all’uso dell’impianto centrale di riscaldamento.
Equa riparazione per un processo troppo lungo.
Infiltrazioni e allagamenti in condominio
Il SUPERCONDOMINIO.
Furto in casa favorito da impalcature e ponteggi.
Parti dell’edificio di proprietà comune.
Videosorveglianza nei condomini.
Poteri dell’amministratore condominiale.
Spese comuni per manutenzione ascensore.
Installazione tende da sole in edificio condominiale.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione