HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Venerdi 9 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Uso del lastrico solare comune.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 giugno 2004



E' possibile inserire la propria "canna fumaria" nel lastrico solare comune?


"Sono proprietario di un appartamento all’ultimo piano di un fabbricato e sto facendo dei lavori di ristrutturazione, tra cui quello di mettere un camino. Poichè la canna fumaria da installare verrebbe collocata sul lastrico solare condominiale, vorrei sapere se occorre il consenso di tutti i condomini o posso eseguire l’opera anche se gli altri non sono d’accordo?"

E’ opportuno ottenere il parere favorevole da parte dell’assemblea condominiale, atteso che la giurisprudenza tende a ritenere consentita l’installazione della canna fumaria nei muri perimetrali, perchè non ne altera la principale funzione, mentre la collocazione nel lastrico solare, secondo un indirizzo giurisprudenziale, costituisce un atto di utilizzazione particolare del bene che non ne compromette necessariamente la destinazione e che dev’essere, pertanto, considerato del tutto legittimo se, trattandosi dell’occupazione di una zona periferica di una parte del tutto trascurabile rispetto alla superficie complessiva del lastrico solare, possa, in concreto, escludersi che la predetta utilizzazione menomi la funzione di copertura e di calpestio del lastrico solare o le possibilità di uso degli altri condomini (Cass. n. 2774/92).

Tuttavia, secondo altro orientamento, tale opera rappresenterebbe un’utilizzazione della cosa comune non consentita dall’art. 1102 c.c., poichè la collocazione della canna fumaria nel lastrico solare determina la sottrazione della relativa porzione del bene comune all’uso degli altri condomini, con limitazione dell’utilizzazione del piano di calpestio e la compromissione della sua funzione di copertura (Cass. n. 4201/87).

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Condominio: risarcimento danni e prescrizione.
Quesiti legali-Persone con disabilità e parcheggio in area condominiale.
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Quesiti legali- Agevolazioni pensionistiche per gli invalidi civili.
Quesiti legali - Rinuncia all’eredità.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Quesiti legali- Assegno mensile di assistenza.
Quesiti legali-Parcheggio auto e condominio.
Quesiti legali-Passo carrabile.
Quesiti legali-Convocazione di assemblea condominiale.
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
Quesiti legali-Contratto telefonico e mutamenti di prezzo.
Assegno divorzile una tantum.
Quesiti legali-Multe per accesso in zona ZTL.
Quesiti legali-Assegno ordinario di invalidità.
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
Quesiti legali- Parcheggio nel parco condominiale.
Quesiti legali-Costituzione condominio.
Quesiti legali-Locazione ed imposta di registro.
Quesiti legali-Se l’indennità di maternità viene negata...
DELLO STESSO AUTORE
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Separazione dei coniugi simulata.
Manutenzione straordinaria cortile condominiale.
Manutenzione delle “terrazze a livello” di uso esclusivo.
Quesiti legali-Benefici infermita’ per causa di servizio.
Quesiti legali-Posti auto nel cortile comune.
Sosta abusiva nel cortile condominiale.
Quesiti legali-Divorzio e nuove nozze.
Previdenza: condanna alle spese.
Quesiti legali - TFR al coniuge divorziato.
Quesiti legali-Come intestare immobili a figli minorenni.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali - Sposarsi all’estero
Autogestire il condominio.
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quando la separazione dei coniugi è "finta"...
Azioni giudiziarie condominio.
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione