HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

15 giugno 2007

Multa nulla se l'apparecchio non è segnalato.


L’attuale normativa in materia di circolazione stradale prevede che il controllo dei limiti di velocità può essere affidato ad apposite apparecchiature (autovelox) sulle autostrade, sulle strade extraurbane, sulle strade urbane di scorrimento individuate con decreto del Prefetto.


In particolare, l’accertamento elettronico può essere effettuato dagli organi di polizia stradale utilizzando o installando dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni alle norme di comportamento, purchè ne sia data informazione agli automobilisti, come prescritto dalla Legge n.168/2002 che, da una parte, ha disposto la possibilità di accertare le infrazioni alle norme sulla velocità e sul sorpasso, in alcuni tipi di strade, senza necessità della presenza degli agenti, dall’altra, ha previsto l’obbligo di rispettare la normativa sulla privacy nel caso di accertamento delle violazioni con strumenti di rilevamento a distanza ("la violazione deve essere documentata con sistemi fotografici, di ripresa video o con analoghi dispositivi che, nel rispetto delle esigenze correlate alla tutela della riservatezza personale, consentano di accertare, anche in tempi successivi, le modalità di svolgimento dei fatti costituenti illecito amministrativo, nonché i dati di immatricolazione del veicolo ovvero il responsabile della circolazione").


In conseguenza della Legge n.168/2002, quindi, l’autovelox deve essere segnalato, e la mancanza, in loco, di cartelli che ne indichino la presenza determina la nullità delle multe elevate. Ciò è stato precisato dalla Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.12833 del 31.05.2007, con cui è stato rigettato il ricorso proposto dal Ministero dell’Interno contro una sentenza del Giudice di Pace di Lagonegro, che aveva annullato una multa per eccesso di velocità per la mancanza di cartelli segnalanti la presenza dispositivi di rilevamento elettronico della velocità. La norma che prevede l’obbligo di informazione della presenza di autovelox agli automobilisti, infatti, secondo la Corte, ha natura di “norma imperativa”, e l’inosservanza di essa determina la nullità del verbale di accertamento perché emesso in violazione di legge.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
Quando si promette il lavoro che non c’è....
Espressioni ingiuriose e licenziamento.
Il mobbing in Italia -parte seconda-.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Novità sull’infortunio in itinere.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Il mobbing in Italia-mobbing e maternità.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Manutenzione delle strade e risarcimento danni.
Permessi lavorativi Legge 104/92.
Divisione ereditaria.
Danno autoprovocato dall’alunno.
Indennità di accompagnamento agli stranieri.
Multe Autovelox.
A proposito di notificazione delle contravvenzioni stradali....
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Incidente stradale e risarcimento del danno.
Novità su autovelox.
DELLO STESSO AUTORE
Separazione e tradimento.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Novità su autovelox.
Questioni di identità.
Quesiti legali-Condominio: amministratore e resa del conto
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Affidamento al servizio sociale ed assegni familiari.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Veranda e condominio.
Rapporto nonni-nipoti.
Quesiti legali - Un genitore ha il dovere di mantenere figlio maggiorenne e nipote?
Quesiti legali - Tassa per il passo carraio.
Quesiti legali- Matrimonio del minore d’età.
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
Quesiti legali-Conto corrente condominiale.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Infiltrazioni d’acqua e condensazioni.
Quesiti legali- Divorzio e assegno di mantenimento.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione