HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quando il singolo comproprietario anticipa le spese....
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

20 luglio 2006

Ha diritto al rimborso il comproprietario che effettua spese per le parti comuni?


Non è infrequente il caso di anticipazione delle spese necessarie per la cosa comune da parte di un singolo comproprietario, di fronte alla trascuratezza degli altri partecipanti alla comunione. Ma il comunista, che le ha anticipate, può chiederne il rimborso?

Con una recentissima sentenza (n.11747/2003), la Cassazione, ribaltando un suo precedente orientamento, ha affermato che il diritto al rimborso sussiste solo per le spese necessarie per la conservazione della cosa comune e non anche per quelle occorrenti per il godimento della stessa.

La decisione in esame prende avvio dall’articolo 1104 codice civile, il quale statuisce che: «ciascun partecipante deve contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e per il godimento della cosa comune», così ponendo una distinzione tra le spese per la conservazione e le spese per il godimento della cosa comune. Pertanto, secondo la Corte, solo le spese di conservazione possono essere anticipate da un comproprietario, per evitare il deterioramento del bene - e ciò risponde ad un interesse oggettivo suo e di tutti gli altri comunisti -, e sono, perciò, rimborsabili; mentre le spese per il godimento debbono essere sostenute solamente da chi concretamente gode della cosa comune, in quanto il singolo comproprietario le ha anticipate "per un godimento soggettivo, che è suo personale, che non può riguardare anche gli altri partecipanti alla comunione" (nel caso di specie, le spese per l’acqua occorrente per l’irrigazione del giardino sono state ritenute destinate alla conservazione del bene, mentre quelle per il combustibile e per l’energia elettrica necessari per l’impianto di riscaldamento e per l’acqua potabile, sono state ritenute destinate al godimento e, quindi, non suscettibili di rimborso).

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Condominio: riparto spese straordinarie e ricorso al decreto ingiuntivo.
Danno cagionato da animali
Spese condominiali controverse.
Sosta abusiva nel cortile condominiale.
Avvisi condominiali e privacy.
Danni causati da infiltrazioni d’acqua.
Diritto di antenna e condominio.
Azioni giudiziarie condominio.
Quesiti legali-Rifacimento tetto e sottotetto in condominio.
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
Quesiti legali-Condominio e sopraelevazione.
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Assegnazione posti auto nel cortile comune.
Debiti condominiali.
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
Bed and breakfast nei condomini.
Rumori molesti in condominio.
Invalidità delle delibere condominiali.
Inadempienze spese condominiali
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assegno sociale.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
L’affaire ECM .
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilità della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltà e separazione di fatto dal coniuge
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione