HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Elezione dell’amministratore condominiale.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

10 dicembre 2007



Il costruttore può imporre un suo amministratore?



Secondo la disciplina del codice civile -art. 1129- è obbligatoria la nomina di un amministratore solo se in un condominio vi sono più di quattro condomini, ma, se i condomini sono meno di cinque, la nomina è comunque consentita.

Dato il carattere fiduciario del rapporto che lega l’amministratore ai condomini, l’elezione è attribuita esclusivamente all’assemblea condominiale e l’incarico può essere conferito, oltre che a una persona fisica, anche a una persona giuridica. Se, però l’assemblea non provvede, la nomina è fatta dall’autorità giudiziaria, su ricorso pure di un solo condomino.

Inoltre, le disposizioni sulla nomina dell’amministratore contenute nell’art.1129 c.c. sono definite inderogabili dall’art.1138 c.c.: ciò vuol dire che si tratta di regole che non possono subire modificazioni neppure con un regolamento contrattuale, approvato, cioè, da tutti i condomini.

Pertanto, la prassi secondo cui il costruttore, unico originario proprietario dell’edificio, si riserva il diritto di nominare l’amministratore del condominio per un certo periodo di tempo, facendo inserire tale clausola nei rogiti notarili, è da ritenere nulla, come affermato in più occasioni dalla giurisprudenza, sicchè nonostante l’abitudine di far ratificare tale nomina dall’assemblea condominiale, è opportuno tenere presente che gli acquirenti-condomini sono liberi di convocare l’assemblea scegliendo qualsiasi altro candidato.





Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Uso aree condominiali.
Rinunzia all’uso dell’impianto centrale di riscaldamento.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Oneri condominiali e vendita di immobile.
Quesiti legali-Rifacimento tetto e sottotetto in condominio.
La scelta dell’amministratore negli stabili di nuova costruzione.
Canna fumaria e condominio.
Sosta abusiva nel cortile condominiale.
Poteri dell’amministratore condominiale.
Equa riparazione per un processo troppo lungo.
Veranda e condominio.
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
Di chi è il sottotetto?
Trasferimento di unità immobiliare
Avvisi condominiali e privacy.
Caminetto e condominio.
Penali a carico dei condomini morosi.
Violazione del regolamento condominiale.
DELLO STESSO AUTORE
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Diritto di antenna e condominio.
Poteri dell’amministratore condominiale.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Il SUPERCONDOMINIO.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
Previdenza: condanna alle spese.
Quesiti legali-Separazione e mantenimento figli.
Quesiti legali-La ripartizione delle spese nel condominio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione