HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Canna fumaria e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

1 ottobre 2009



Il singolo condomino può installare una nuova canna fumaria?



L’installazione di una canna fumaria da parte del singolo condomino incontra limiti tecnici e limiti legali.


Infatti, salvo limitazioni previste dal regolamento condominiale, in linea generale, è da ritenere un’attività consentita perchè rientrante nell’uso della cosa comune, previsto dall’art. 1102 del Codice civile, che, come tale, non richiede il consenso degli altri condomini, ed è lecita quando:


a) non altera la naturale destinazione della cosa comune;

b) non impedisce agli altri comproprietari di farne parimenti uso secondo il loro diritto;

c) non pregiudica la stabilità ed il decoro architettonico dell’edificio;

d) non arreca danno alle singole proprietà esclusive.

Pertanto, come affermato anche dalla giurisprudenza, l’uso del muro comune per appoggiarvi un’autonoma canna fumaria è ammesso purchè non ne alteri la naturale destinazione, non pregiudichi la stabilità dell’edificio e non impedisca agli altri comproprietari di utilizzarlo secondo il loro diritto. Tale installazione deve rispettare i diritti sulle distanze legali, sicchè la distanza per la collocazione del manufatto non puo’ essere inferiore a 75 cm dai più vicini sporti dei balconi delle proprietà individuali, e non può essere ridotta in modo apprezzabile la visuale laterale che si gode soprattutto dalle finestre lungo le quali dovrebbe correre la canna fumaria.


Occorre, inoltre, rispettare le norme sulle immissioni, tenendo presente che se le immissioni di fumo – o altro- , seppure potenzialmente dannose alla salute, sono prodotte dal normale utilizzo delle canne fumarie e non raggiungono livelli d’inequivocabile intollerabilità, devono essere sopportate.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Violazione del regolamento condominiale.
Pagamento oneri condominiali e vendita dell’unità immobiliare.
Il SUPERCONDOMINIO.
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Ripartizione spese condominiali.
Videosorveglianza nei condomini.
Infiltrazioni d’acqua e condensazioni.
Regolamento condominiale predisposto dal costruttore.
Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Elezione dell’amministratore condominiale.
Notifica di atti indirizzati al condominio.
Riforma del condominio all’esame del Parlamento.
Spese comuni per manutenzione ascensore.
Invalidità delle delibere condominiali.
Modifica delle tabelle millesimali.
Rumori molesti in condominio.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Danno cagionato da animali
Criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Caminetto e condominio.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Se i genitori non possono mantenere i figli......
Conto corrente del condominio.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Guida al cellulare senza auricolare.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Quando l’auto è in un pubblico parcheggio....
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Fumare in treno non è un diritto!
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Quesiti legali-Recesso da contratto d’opera.
Pillole psicolegali - Il fidanzamento.
Quesiti legali - Consegna dei verbali delle assemblee condominiali.
Quesiti legali-Difetti di costruzione.
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione