HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Detenzione di animali negli edifici condominiali
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

18 maggio 2001

Qualche indicazione per contemperare il diritto di tenere un animale in casa con il dovere di non disturbare i vicini.

Chi tiene animali nella propria abitazione sita in un condominio, frequentemente, riceve manifestazioni di risentimento da parte dei vicini di casa per motivi di igiene, per disturbo della tranquillità o per altro.

In realtà, tenere un animale nel proprio appartamento rientra tra i poteri del condomino sulla sua proprietà esclusiva.

Tuttavia, occorre tenere presente che il regolamento condominiale può imporre il divieto di tenere animali nelle singole unità immobiliari. Siffatto divieto, però, come la giurisprudenza ha affermato (v. sentenza Corte Cass. n.12028/1993), deve essere contenuto in un regolamento di tipo contrattuale, cioè approvato da tutti i condomini, altrimenti non è efficace, è nullo.

Pertanto, salvo che nei condomini ove vi sia un espresso divieto posto dal regolamento contrattuale, la detenzione di animali è legittima, ma non esonera chi li possiede dall’adottare tutti gli accorgimenti necessari per non recare disturbo agli altri condomini, in particolare sotto il profilo della quiete e dell’igiene.

Peraltro, se gli animali recano grave disturbo ai vicini, questi ultimi possono denunciare il proprietario dell’animale per disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone ai sensi dell’art.659 codice penale, ma deve ricorrere un effettivo pregiudizio alla tranquillità pubblica (v. sentenza n.1394/2000 con cui la Corte di Cassazione ha affermato che l’abbaiare del cane non costituisce disturbo della quiete pubblica se disturba solo ‘i vicini di casa’ e ‘non una potenziale pluralità di persone’). Altresì, possono chiedere al giudice civile un provvedimento d’urgenza che disponga l’allontanamento dell’animale quando lo stesso costituisca un serio pericolo per la salute pubblica.

Inoltre, secondo la giurisprudenza, nei rapporti tra condomini trova applicazione l’art.844 del codice civile in materia di immissioni, per cui i condomini che si reputano disturbati dalla presenza di animali possono fare ricorso a detta disposizione, però devono provare che i rumori o le altre immissioni provocate dall’animale eccedono la normale tollerabilità.

Comunque, casi in cui viene ordinato l’allontanamento degli animali sono solo quelli in cui sia accertato un effettivo pregiudizio alla collettività per motivi di carattere igienico sanitario o per disturbo della quiete (ad es. se in un’abitazione si detiene un numero eccessivo di animali), ma non trovano alcuna tutela i comportamenti di pura e semplice insofferenza verso gli animali.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Equa riparazione per un processo troppo lungo.
Infiltrazioni e allagamenti in condominio
Assemblea condominiale e deleghe.
Il SUPERCONDOMINIO.
Caminetto e condominio.
Modifiche del regolamento condominiale.
Notifica di atti indirizzati al condominio.
Può, il costruttore, nominare l’amministratore?
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Condomini consumatori.
Regolamento condominiale predisposto dal costruttore.
Modifica delle tabelle millesimali.
Manutenzione delle “terrazze a livello” di uso esclusivo.
Quando il singolo comproprietario anticipa le spese....
Criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Spese condominiali controverse.
Spese condominiali e condomini morosi.
Parti dell’edificio di proprietà comune.
Tende da sole e condominio.
DELLO STESSO AUTORE
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Detenzione animali in condominio.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Indennità di malattia e rapporto di lavoro a tempo determinato.
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Quesiti legali-Pensione privilegiata e causa di servizio.
Questioni di identità.
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Quesiti legali-Mandato dell’amministratore condominiale.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Condominialità.
Pagamento oneri condominiali e vendita dell’unità immobiliare.
Praticanti avvocati.
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Quesiti legali-Come si suddividono le spese per consumo di acqua?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione