HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Locazione e ripartizione delle spese.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

17 febbraio 2017



Quali gli obblighi del locatore?



“In riferimento al suo intervento su "Quesiti legali-Impianto di riscaldamento e locazione", le chiedo cortesemente di specificarmi a quale Articolo del Codice Civile Lei fa riferimento dicendo che il locatore ha dovere di sostituire gli impianti di riscaldamento, condizionamento etc. Ringraziandola anticipatamente per la sua risposta, cordialmente saluto. M. P."


 

 

 

La legge 392/78, all’art. 9 stabilisce quali spese, salvo patto contrario, sono interamente a carico dell’inquilino:

 

  1. Sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua, dell’energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell’aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonché alla fornitura di altri servizi comuni.
  2. Le spese per il servizio di portineria sono a carico del conduttore nella misura del 90 per cento, salvo che le parti abbiano convenuto una misura inferiore.
  3. Il pagamento deve avvenire entro due mesi dalla richiesta. Prima di effettuare il pagamento il conduttore ha diritto di ottenere l’indicazione specifica delle spese di cui ai commi precedenti con la menzione dei criteri di ripartizione. Il conduttore ha inoltre diritto di prendere visione dei documenti giustificativi delle spese effettuate.
  4. Gli oneri di cui al primo comma addebitati dal locatore al conduttore devono intendersi corrispettivi di prestazioni accessorie a quella di locazione ai sensi e per gli effetti dell’articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.
  5. La disposizione di cui al quarto comma non si applica ove i servizi accessori al contratto di locazione forniti siano per loro particolare natura e caratteristiche riferibili a specifica attività imprenditoriale del locatore e configurino oggetto di un autonomo contratto di prestazione dei servizi stessi.

 

 

Il codice civile individua i doveri principali del locatore negli artt.1574 e 1575.

 

Art. 1575 Obbligazioni principali del locatore.
Il locatore deve:
1) consegnare (1171) al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione;
2) mantenerla in istato da servire all’uso convenuto;
3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione (1585 e seguenti).


Art. 1576 Mantenimento della cosa in buono stato locativo.
Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore (1609, 1621). Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore.

 

Pertanto, con la firma del contratto di locazione, in virtù degli obblighi posti dalle due suddette norme, il locatore è tenuto a far eseguire lavori anche di modifica strutturale sull’immobile e sugli impianti, dovendo mantenere la cosa locata in condizioni da servire all’uso convenuto. Sono, invece, di competenza del conduttore le opere di piccola e ordinaria manutenzione, caratterizzate dalla ricorrenza periodica e dall’entità economica contenuta della spesa.

 

 

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Licenziamento di colf e badanti.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Disaccordo tra genitori separati sulle spese per i figli.
Quesiti legali-Decoro delle strade.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali- Impugnazione delle decisioni condominiali
Quesiti legali-Servizio condominiale di riscaldamento.
Quesiti legali-Validità patente di guida.
Quesiti legali-Passo carrabile.
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
Quesiti legali- Assegno e prescrizione.
Quesiti legali-Sosta sulle strisce blu e permesso invalidi.
Quesiti legali-Se l’inquilino non paga le spese condominiali...
Quesiti legali-Disdetta locazione.
Quesiti legali-E’ possibile rinunciare all’eredità?
Quesiti legali-Edificio condominiale: danni a persone o cose.
Quesiti legali-Quale compenso per l’amministratore di condominio?
Quesiti legali - Quesiti sul Diritto di Famiglia
Decreto Bersani-Bis e contratti telefonici.
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Lesioni da caduta per buche stradali.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Convocazione di assemblea condominiale.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali-Indennità di accompagnamento.
Novità su autovelox.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Quesiti legali-Quando l’appartamento in fitto è pignorato.....
Diventare "cittadino italiano".
Autovelox senza decreto prefettizio.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione