HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

21 giugno 2015



E' ipotizzabile l'addebito in mancanza di una stabile “residenza familiare”?



L’articolo 143 del codice civile prevede che dal matrimonio derivano gli obblighi reciproci alla coabitazione, alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale e alla collaborazione nell’interesse della famiglia. Pertanto, i coniugi devono fissare, di comune accordo, la residenza familiare secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia. In mancanza di accordo ciascuno dei coniugi può fare ricorso al giudice, il quale, ove non si riesca ad ottenere una scelta concordata, adotta la soluzione più adeguata alle esigenze della famiglia, solo però se ne riceva richiesta da entrambi i coniugi.


Ciò comporta che se i coniugi non stabiliscono di comune accordo la residenza familiare né sono d’accordo nel rimettere la decisione al giudice, la mancata fissazione della residenza familiare non consente di configurare l’addebito della separazione a carico di un coniuge per violazione dell’obbligo di convivenza.


Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione che, con la sentenza n.14679/2008, ha chiarito che non è ipotizzabile l’addebito della separazione nei confronti di un coniuge per violazione del dovere di coabitazione laddove i coniugi non abbiano stabilito preventivamente e concordemente una “stabile” residenza familiare.


Nel caso esaminato, in particolare, non si è ritenuta addebitabile la separazione alla moglie che si era allontanata da una località che non poteva essere considerata stabile residenza familiare, per mancanza di una volontà concorde dei coniugi, dovendosi escludere che il comportamento della stessa potesse essere considerato come causa determinante dell’intollerabilità della convivenza, tanto più che il marito non si era opposto al comportamento della moglie e, alla nascita della figlia di entrambi, si era, anzi, sottratto agli obblighi di assistenza morale e materiale.


Bibliografia:

- Manuale di diritto di famiglia, di M. Sesta, Cedam, 6° ed., Padova, 2014

- Commentario del codice di procedura civile. Art. 721-736 bis. Procedimenti in materia di famiglia e stato delle persone, di Vullo Enzo, Zanichelli, 2013




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Convivenza ex coniuge ed assegno divorzile.
Rapporto nonni-nipoti.
Separazione ed affidamento dei figli.
Congedi parentali e adozione.
Separazione e assegni familiari.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
Diritto di visita del genitore non affidatario.
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Vendita di beni mobili e comunione legale.
Separazione dei coniugi e assegno di mantenimento.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Separazione e adulterio.
Separazione e tradimento.
Il riconoscimento di un figlio nato al di fuori del matrimonio
Assegno Nucleo Familiare e separazione.
Separazione e casa coniugale.
Separazione davanti all’ufficiale di stato civile.
Separazione senza figli ed assegnazione casa coniugale.
Separazione dei coniugi e riappacificazione.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Separazione e tradimento.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Novitą su autovelox.
Questioni di identitą.
Quesiti legali-Condominio: amministratore e resa del conto
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Affidamento al servizio sociale ed assegni familiari.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Chi paga le spese di manutenzione del lastrico solare?
Veranda e condominio.
Rapporto nonni-nipoti.
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali - Un genitore ha il dovere di mantenere figlio maggiorenne e nipote?
Quesiti legali - Tassa per il passo carraio.
Quesiti legali- Matrimonio del minore d’etą.
Quesiti legali - Parentela, affinitą e famiglia di fatto
Quesiti legali-Conto corrente condominiale.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Quesiti legali-Contestazione multe.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione