HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Condomini e convocazione assembleare
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

24 febbraio 2002

Un interrogativo frequente è se i condomini possano provvedere direttamente a convocare l'assemblea condominiale, anche in presenza di un amministratore. Questa possibilità esiste, ma a certe condizioni. Chi (dopo la lettura di questo articolo) ritenesse di trovarsi in tale condizioni, potr? utilizzare lo schema accluso, per la richiesta di convocazione assembleare.

 

I condomini, possono convocare l’assemblea condominiale?

Il condominio negli edifici è una materia che offre spesso adito a dubbi in quanto è priva di un’organica legislazione ed è regolata da alcune norme del codice civile, ormai inadeguate, e da principi espressi dalla giurisprudenza.

Per quanto riguarda l’assemblea condominiale, di regola legittimato a convocarla è l’amministratore, il quale vi provvede con un atto che si chiama ‘avviso di convocazione’, in cui devono essere indicati: il giorno e l’ora della riunione, il luogo della stessa, gli argomenti da trattare, fatta in modo non generico, ma specifico, al fine di consentire la comprensione degli argomenti stessi da parte degli avvisati, la sottoscrizione.

L’avviso deve essere indirizzato a coloro che hanno diritto a prendere parte alla delibera, quindi, in base all’oggetto, al proprietario, all’usufruttuario, al locatario. Il termine è di 5 giorni, che decorrono dal giorno di ricezione dell’avviso e devono essere liberi (ossia non si contano né il giorno di ricezione né quello dell’assemblea).

Tuttavia, in via eccezionale, possono convocare l’assemblea anche i condomini. Difatti, l’art.66 disp.att. codice civile prevede che almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell’edificio possono richiede all’amministratore la convocazione dell’assemblea. Se l’amministratore non provvedere a convocare l’assemblea entro dieci giorni dalla richiesta, gli stessi condomini possono convocarla direttamente.

Laddove manchi l’amministratore, invece, l’assemblea può essere convocata su iniziativa di ciascun condomino.

In ogni caso l’avviso di convocazione deve essere comunicato almeno 5 giorni prima della riunione.

In proposito sembra utile fornire uno schema di lettera all’amministratore per la richiesta di convocazione di un’assemblea (art. 66 disp.att. cod.civ.):

 

 Gent.mo Sig. ...

amministratore del condominio....sito in....

Via

CAP COMUNE

OGGETTO: RICHIESTA DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA

I sottoscritti Sig. ...... e Sig. ..... rispettivamente proprietari degli appartamenti ...... e ...... per mm. ... e mm. ..., ai sensi dell’art. 66 disp. att. c.c. chiedono che venga convocata l’assemblea condominiale per deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) ....................

2) .....................

3) .....................

Con avvertimento che, in caso di mancata convocazione, entro e non oltre 10 giorni dalla ricezione della presente, i condomini firmatari procederanno all’autoconvocazione dell’assemblea richiesta, secondo le norme vigenti.

Distinti saluti

(Firme)

 

 

Erminia Acri (Avvocato)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Poteri dell’amministratore condominiale.
La nascita di un “condominio”.
Sosta abusiva nel cortile condominiale.
Il cancello condominiale.
Condominialità.
Le case "a schiera" possono costituire un condominio?
Inadempienze spese condominiali
Condomini consumatori.
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Rinunzia all’uso dell’impianto centrale di riscaldamento.
Tabelle millesimali.
Oneri condominiali e vendita di immobile.
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Condomino ’apparente’ ed amministratore
Aria condizionata e condominio.
Installazione tende da sole in edificio condominiale.
Videosorveglianza nei condomini.
L’amministratore può scegliere la ditta per i lavori condominiali?
Invalidità delle delibere condominiali.
Furto in casa favorito da impalcature e ponteggi.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Multe Autovelox.
L’affaire ECM .
Circolazione a targhe alterne.
Contratto “preliminare” di vendita.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione