HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Decreto Bersani-Bis e contratti telefonici.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

22 maggio 2007

Cancellata la durata annuale obbligatoria. Abolita la penale.


Da circa sei mesi ho stipulato un contratto telefonico con Infostrada per il locale dove svolgo l’attività di parrucchiera. Non essendo soddisfatta per i costi dell’abbonamento ed avendo sentito in TV che una nuova legge consente di disdire i contratti telefonici in qualunque momento, ho telefonato al servizio clienti di Infostrada per sapere come funzionava la disdetta, ma mi è stato detto che la legge riguarda solo i consumatori, non anche le aziende. E’ proprio così?”



L’articolo 1 comma 3 della Legge 40/2007, che ha convertito il Decreto Legge n. 7/07 stabilisce:

<<I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà’ del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell’operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà’ degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali gia’ stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.>>

Tale norma consente agli utenti di disdire qualunque abbonamento con gli operatori telefonici, di internet e tv, in ogni momento e senza penali (gli operatori possono far pagare solo eventuali spese giustificate da costi reali), con un preavviso che non può essere superiore a trenta giorni.


Questa nuova disciplina vale per tutti i “contraenti”- termine adottato proprio per non limitare il riconoscimento del diritto ai soli consumatori-, pertanto, anche i titolari di utenze aziendali possono recedere in qualunque momento da qualunque contratto telefonico.

Infine, è utile precisare che il nuovo regime, dal 3 aprile 2007, è entrato in vigore anche per i vecchi contratti, ossia quelli stipulati prima del 2 febbraio 2007(data di entrata in vigore del Decreto Legge n.7/07).

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Licenziamento di colf e badanti.
Quesiti legali- Invalidità civile e attività lavorativa.
Scadenza locazione ad uso commerciale.
Quesiti legali-L’adulterio è un reato?
Quesiti legali - TFR al coniuge divorziato.
Quesiti legali-Recupero somme dai condomini morosi.
Quesiti legali - Quesiti sul Diritto di Famiglia
Quesiti legali-Servizio condominiale di riscaldamento.
Quesiti legali-A proposito di parcheggi.....
Quesiti legali-Assenza dal lavoro per malattia e privacy.
Quesiti legali-Revoca dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali- Matrimonio del minore d’età.
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
Quesiti legali- Assegno mensile di assistenza.
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Quesiti legali- Congedo straordinario per familiare disabile.
Quesiti legali-Assegno provvisorio di mantenimento e divorzio.
Quesiti legali - Consegna dei verbali delle assemblee condominiali.
Quesiti legali-Divisione singolo appartamento in due.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Violazione del regolamento condominiale.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il contratto di lavoro part-time.
Quesiti legali-Servizio condominiale di riscaldamento.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Mantenimento figli minori.
Requisiti reddituali per la pensione di inabilità.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione