HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

28 marzo 2011



Risarcibile il danno da stress?



La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6712 depositata il 23 marzo 2011, ha confermato l’annullamento di una multa per sosta dell’autovettura sulle strisce pedonali accertata da un ausiliario del traffico nei confronti di una donna, incinta all’epoca dei fatti.


Nel caso specifico, il Giudice di Pace di Palermo, adito dalla donna interessata, aveva accolto il ricorso avverso il verbale di accertamento della violazione per una serie di motivi, in particolare perchè il verbale non recava i “precisi motivi” dell’omissione della contestazione immediata dell’infrazione (giustificata con il solo riferimento all’assenza del trasgressore); perchè l’ausiliario del traffico verbalizzante era privo di delega ad eseguire l’accertamento della violazione di cui trattasi; perchè il verbale non era stato notificato in originale o copia autentica. Inoltre, aveva riconosciuto alla ricorrente, incinta all’epoca, il rimborso delle spese per lo svincolo dell’autovettura ed il pagamento di €200,00, a carico del Comune di Palermo e dell’Amat s.p.a. (Azienda speciale per la mobilità) “a causa dello stress subito” nella ricerca del veicolo illegittimamente rimosso.


La Suprema Corte, nel respingere il ricorso per cassazione proposto dall’AMAT s.p.a, ha ritenuto corretta la decisione del giudice di merito, ribadendo il difetto di delega del verbalizzante ad eseguire l’accertamento della violazione contestata per essere, l’ausiliare, "delegato dal sindaco solo per l’accertamento delle violazioni relative all’uso delle schede parcheggio relative alle strisce blu", e non per l’accertamento di infrazioni diverse, come la sosta sulle strisce pedonali. L’ausiliario, essendo privo di delega, non era neppure legittimato a disporre la rimozione del veicolo.


Altresì, sulla sussistenza, in concreto, di uno stress patito in conseguenza dalla rimozione e della ricerca dell’autovettura, nella citata sentenza n.6712/2011, si rileva che "l’affermazione che la ricerca del proprio veicolo rimosso provochi stress non può affatto dirsi del tutto ingiustificata, e in quanto tale censurabile in sede di legittimità per vizio di motivazione, alla luce della comune esperienza".




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Multe Autovelox.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Autovelox senza decreto prefettizio.
Controllo della velocità e tutor.
Il mobbing in Italia-parte quarta-
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Contestazione verbale infrazioni stradali.
Trasporto di persone ed animali sull’auto.
Multa per un’automobile venduta.
Assegno al nucleo familiare.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Danno autoprovocato dall’alunno.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Indennità di accompagnamento agli stranieri.
Guida al cellulare senza auricolare.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Valide le multe elevate dagli ausiliari del traffico?
Permessi lavorativi Legge 104/92.
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Lesioni da caduta per buche stradali.
Chi paga i danni cagionati da un minore?
Quesiti legali-Furto nel parcheggio del supermercato.
Quesiti legali- Risarcimento danni caduta bici.
Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali - Il contratto di locazione va sempre registrato?
Contratto di locazione e cauzione
Il cancello condominiale.
L’addebitabilità della separazione.
Separazione dei coniugi e assegno di mantenimento.
Quesiti legali- Spese condominiali.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Quesiti legali- Invalidità civile: ricorsi e nuove domande.
Quesiti legali-Passo carrabile.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
Quesiti legali-Chi può usare la piscina condominiale?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione