HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Pensione di reversibilità dell’ex coniuge.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 ottobre 2016



Spetta anche al coniuge separato con addebito della separazione.



La “pensione di reversibilità” , ossia la pensione che, al decesso del lavoratore pensionato, a certe condizioni, spetta ai componenti del suo nucleo familiare, va riconosciuta anche al coniuge separato per colpa o con addebito. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 6684/2009, decidendo sul ricorso promosso da una donna separata avverso la sentenza della Corte di Appello di Lecce, confermativa della sentenza di primo grado, con cui le era stato negato il diritto alla pensione di reversibilità dell’ex coniuge defunto in base all’assunto che la pensione ai superstiti non spetti quando tra i coniugi sia stata pronunciata sentenza, passata in giudicato, di separazione personale per colpa del coniuge superstite.


Invero, già la Corte di Cassazione con sentenza n.15516/2003, uniformandosi al principio espresso dalla Corte Costituzionale con la sentenza n.1099/88, aveva ritenuto che il coniuge superstite separato per sua colpa fosse in tutto equiparato al coniuge superstite. Tuttavia, la Corte d’Appello rilevava che per la concessione della pensione di reversibilità occorreva che "il coniuge superstite si fosse trovato a carico del coniuge defunto in modo continuativo e non occasionale, al momento della sua morte, sicche’ potesse giustificarsi la continuità’ del sostentamento del famigliare bisognoso".


Tale giudizio è stato disatteso dalla Corte di Cassazione con la citata sentenza n.6684/2009, in cui si afferma che la pensione di reversibilità deve essere riconosciuta non solo al coniuge separato in favore del quale il pensionato deceduto corrispondeva un assegno di mantenimento ma anche al coniuge separato per colpa o con addebito “equiparato sotto ogni profilo al coniuge superstite (separato o non) ed in favore del quale opera la presunzione legale di vivenza a carico del lavoratore al momento della morte, assolvendo alla funzione di sostentamento in precedenza indirettamente assicurata dalla pensione in titolarità del coniuge superstite titolare dell’assegno”.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Tradimento e separazione dei coniugi.
Rapporto nonni-nipoti.
Unioni di fatto e accordi di convivenza.
Inadempienza di pagamento dell’assegno di mantenimento
Figli maggiorenni: cessa l’obbligo di mantenimento ?
Matrimonio e unioni di fatto.
Conto corrente cointestato e convivenza.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
Congedi parentali e adozione.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Convivente e pensione di reversibilit
Non è in colpa la moglie che non segue il marito.
L’addebitabilità della separazione.
Paternità naturale
Assegnazione della casa coniugale e comodato.
Patti preventivi di separazione e/o divorzio
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Ancora nuove sull’assegno di mantenimento.
Acquisti personali e comunione legale.
Quando il coniuge ha le mani bucate....
DELLO STESSO AUTORE
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Diritto di antenna e condominio.
Poteri dell’amministratore condominiale.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Quesiti legali-Chiarimenti sul pagamento delle multe.
INTERNET SBOOM: gli errori da evitare.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il SUPERCONDOMINIO.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione