HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Anche la pubblica amministrazione, se sbaglia, deve pagare.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

28 luglio 2004

La pubblica amministrazione può essere chiamata a rispondere del 'danno da disturbo'.


Il Consiglio di Stato, sez. VI, con la sentenza 12 marzo 2004 n. 1261, ha avuto modo di precisare che la pubblica amministrazione è tenuta a risarcire non solo il danno cosiddetto ’da ritardo’, cagionato dal ritardo con cui la pubblica amministrazione ha emesso il provvedimento finale volto ad ampliare la sfera giuridica del privato (lesione di un interesse legittimo pretensivo); ma anche il danno "da disturbo", che ricorre quando il cittadino ha subito un pregiudizio a causa dell’illegittima compressione delle facoltà di cui il cittadino stesso era già titolare (lesione di un interesse legittimo oppositivo).

Nel caso esaminato dai giudici, alcuni cittadini avevano avanzato domanda risarcitoria nei confronti del Ministero dei beni culturali perchè, dopo avere ottenuto il rilascio di una concessione edilizia per la realizzazione di alcune abitazioni civili, da parte del comune competente, avevano dovuto sospendere i lavori a seguito di ordinanza sindacale di sospensione dei lavori ordinata sulla base di un decreto del ministero dei beni culturali che dichiarava l’area destinata ai lavori di interesse pubblico, poi riconosciuto illegittimo.

Da ciò la richiesta di risarcimento dei danni asseritamente subiti per la sospensione dei lavori, oltre che per l’aumento dei costi di realizzazione dell’opera imputabile al differimento temporale dei lavori di costruzione, nonchè per la mancata disponibilità delle unità abitative realizzate; ed il conseguente accoglimento da parte del Consiglio di Stato con condanna del Ministero dei beni culturali e ambientali al pagamento dei danni asseritamente subiti in conseguenza dell’illegittima compressione delle facoltà di cui i ricorrenti erano già titolari, in quanto destinatari della concessione abilitante la sospesa attività edificatoria.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
Il contratto di lavoro part-time.
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Lavori usuranti.
Indennità di accompagnamento e trattamento chemioterapico.
Divisione ereditaria.
Infermità dipendente da causa di servizio.
Guida sotto l’influenza di alcol.
Indennità di accompagnamento agli stranieri.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Comodato di immobile adibito ad abitazione.
Indennità di maternità a carico dell’INPS.
Siti Internet e registrazione.
Novità sull’infortunio in itinere.
Il mobbing in Italia-parte terza-
Anche la pensione è pignorabile......
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
La patente a punti "approda" alla Corte Costituzionale.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Annullamento di contravvenzioni stradali.
DELLO STESSO AUTORE
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
Quesiti legali - TFR al coniuge divorziato.
Conto corrente del condominio.
Convivente e pensione di reversibilit
Quesiti legali-Rimborso spese carburante.
Canna fumaria e condominio.
Quesiti legali- Rottura della promessa di matrimonio.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Abbandono tetto coniugale.
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Fumare in treno non è un diritto!
Il coniuge affidatario dei figli non ha sempre diritto alla casa coniugale.
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali- Stipendio impiegati pubblici.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione