HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

11 aprile 2004

La Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittima la cauzione sui ricorsi contro le multe.


Con la riforma del Codice della Strada, attuata col decreto-legge n. 151/2003, convertito in legge n. 214/2003, era stata introdotta - relativamente al giudizio instaurabile contro il verbale di contestazione d’infrazione alle norme sulla circolazione stradale - una norma che ammetteva il ricorso davanti al Giudice di Pace solo se veniva versata, all’atto del deposito del ricorso, "una somma pari alla metà del massimo edittale della sanzione inflitta dall’organo accertatore", a pena di inammissibilità del ricorso.

La Corte Costituzionale, con sentenza n.114 dell’8 aprile 2004, ha dichiarato costituzionalmente illegittima la norma che imponeva il versamento della cauzione (art. 204-bis D.lgs. n. 285/92, come modificato del decreto-legge 151/2003), precisando che l’imposizione dell’onere economico contrasta con gli articoli 3 (principio di uguaglianza) e 24 (inviolabilità del diritto di difesa) della Costituzione.

"Il principio, secondo il quale tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi e la difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento - afferma la Corte -, deve trovare attuazione uguale per tutti, indipendentemente da ogni differenza di condizioni personali e sociali".

La richiesta del pagamento di denaro, quindi, finiva col pregiudicare l’esercizio di diritti che la Costituzione proclama inviolabili, considerato che il mancato versamento precludeva lo svolgimento del giudizio, ostacolando, così, l’accesso alla tutela giurisdizionale, scoraggiato anche per l’ammontare dell’esborso pari alla metà del massimo edittale della sanzione, che era superiore alla misura della sanzione generalmente inflitta, in concreto, ai trasgressori.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Titolo di studio estero.
Certificati e dichiarazioni sostitutive.
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità.
Accertamento violazioni dei limiti di velocità.
Responsabilità del medico e linee - guida degli ospedali.
Crocifisso nelle aule scolastiche.
Uso del cellulare in auto
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Il contratto di lavoro part-time.
Previdenza: condanna alle spese.
Il mobbing in Italia-parte terza-
Il mobbing in Italia -parte seconda-.
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Mediazione civile e commerciale e formazione.
La "guida con ciabatte".....
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Multe Autovelox.
Annullamento di contravvenzioni stradali.
DELLO STESSO AUTORE
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Diritto di antenna e condominio.
Poteri dell’amministratore condominiale.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Il SUPERCONDOMINIO.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
Previdenza: condanna alle spese.
Quesiti legali-Separazione e mantenimento figli.
Quesiti legali-La ripartizione delle spese nel condominio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione