HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

12 febbraio 2009



Separazione con addebito?



Posso chiedere la separazione con addebito a mia moglie che ha vinto un concorso accettando un incarico che la porta spesso fuori città per lavoro, per più giorni consecutivi?”






Secondo la disposizione dell’articolo 156 del codice civile “ il giudice, nel pronunciare la separazione stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, il diritto di ricevere dall’altro coniuge quanto necessario al suo mantenimento, qualora egli non abbia adeguati redditi propri”. Quindi, nel pronunciare la separazione, ove ne faccia richiesta uno dei coniugi, il giudice può dichiarare che essa sia da addebitare a quello tra i due che abbia tenuto un comportamento contrario ai doveri nascenti dal matrimonio.


Costituiscono condotte che possono condurre all’addebito della separazione quelle che ledono il dovere di lealtà, i maltrattamenti, l’omessa assistenza morale e materiale, l’abbandono ingiustificato della casa coniugale. Affinché la violazione di uno degli obblighi nascenti dal matrimonio possa condurre il giudice ad addebitare la separazione ad uno dei coniugi è necessario che alla violazione sia riconducibile la crisi dell’unione.


Tuttavia, nel caso prospettato non è configurabile l’addebitabilità della separazione alla moglie per il fatto di aver ottenuto un lavoro che comporta frequenti soggiorni fuori città, considerato che la nostra Costituzione parte dall’assunto che la base dello stato sia determinata dal lavoro dei cittadini (art.1), ed inoltre stabilisce, all’art. 4, che “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”. Pertanto, eventualmente, in caso di convivenza insopportabile, dal marito può essere richiesta la separazione, ma non con addebito alla moglie.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Difetti di costruzione.
Quesiti legali-Ristrutturazione edilizia.
Quesiti legali-Benefici fiscali "prima casa”.
Quesiti legali-Parcheggio auto e condominio.
Quesiti legali- Licenziamento di colf e badanti.
Quesiti legali-Multa per moto in sosta sulle strisce bianche.
Quesiti legali-Condominio e facoltà di sopraelevare.
Quesiti legali-Quando il solaio è da ricostruire....
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Quesiti legali-Condominio: i diritti dei condomini
Quesiti legali-Spese straordinarie e locazione.
Quesiti legali-DOMICILIO DEL CONDOMINIO.
Quesiti legali-Nomina amministratore condominiale.
Quesiti legali- Risarcimento danni caduta bici.
Quesiti legali-Recesso da contratto d’opera.
Quesiti legali-Indennità di maternità e parto prematuro.
Quesiti legali-Condominio: amministratore e resa del conto
Quesiti legali-Multe ai pedoni.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e secondo coniuge.
Quesiti legali-Passo carrabile.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Profili professionali del traduttore
Quesiti legali-Locazione e spese accessorie.
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Quesiti legali-Occupazione dell’immobile locato dopo la scadenza del contratto.
Quesiti legali-Danni causati all’appartamento del vicino da lavori edili.
Modifica delle tabelle millesimali.
Quesiti legali-Parcheggio auto e condominio.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Condomini morosi e decreto ingiuntivo.
Quesiti legali-Danni al cancello condominiale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Coppie senza diritti.
Quando si acquista un immobile....
Quesiti legali-Divorzio e nuove nozze.
Quesiti legali- Polizze casa.
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione