HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La scelta dell’amministratore negli stabili di nuova costruzione.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

6 agosto 2009



Il costruttore di un edificio può riservarsi il diritto di nominare l'amministratore del condominio?



Negli edifici di nuova costruzione, di frequente, il costruttore, unico originario proprietario dell’edificio, si riserva il diritto di nominare l’amministratore del condominio per un certo periodo di tempo – di solito un paio di anni-, facendo inserire tale riserva nei singoli atti di vendita delle unità immobiliari che compongono lo stabile oppure nel regolamento condominiale contrattuale.


La validità della riserva di nominare l’amministratore da parte del costruttore è dubbia. Ci si chiede, soprattutto, finchè abbia valore.


Difatti, secondo la norma di cui all’art.1129 codice civile, la nomina di un amministratore occorre quando i condomini siano almeno cinque ed alla nomina dello stesso deve provvede l’assemblea. Se questa non vi provvede la nomina è fatta dall’autorità giudiziaria, su ricorso di uno o più condomini.


Inoltre, l’art.1138 codice civile stabilisce l’inderogabilità delle disposizioni sulla nomina dell’amministratore contenute nell’art.1129 codice civile, e la giurisprudenza ha più volte affermato che l’inderogabilità è assoluta, sicché si tratta di disciplina che non può subire modificazioni per volontà delle parti.


Pertanto, l’efficacia della clausola di riserva è provvisoria, destinata cioè ad aver valore finché non subentri la disciplina legale, ossia fin quando i condomini non raggiungano il numero di cinque: in tale momento si applica l’inderogabile disciplina legislativa che individua nell’assemblea l’unico organo abilitato alla nomina dell’amministratore.


Quando il numero dei condomini arriva a cinque è da ritenere nulla la clausola, sia pur prevista nei rogiti o nel regolamento contrattuale, che riservi l’amministrazione all’impresa costruttrice per un dato periodo di tempo, per violazione degli artt.1129 e 1138 codice civile, e la legittimazione dell’amministratore nominato dal costruttore viene meno senza necessità di una revoca da parte dell’assemblea, che può, perciò, procedere alla nomina dell’amministratore secondo la regolamentazione del codice civile.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Condominio: riparto spese straordinarie e ricorso al decreto ingiuntivo.
Elementi strutturali dell’edificio condominiale.
Detenzione animali in condominio.
Ascensore condominiale.
Manutenzione straordinaria cortile condominiale.
Assemblea condominiale e deleghe.
Criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Condomini e convocazione assembleare
Conto corrente del condominio.
Servizi condominiali.
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
Uso aree condominiali.
Rumori molesti in condominio.
Oneri condominiali e vendita di immobile.
Condominialità.
Revoca dell’amministratore di condominio.
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Grane condominiali - Responsabilità penale dell’amministratore
Equa riparazione per un processo troppo lungo.
Caminetto e condominio.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Multe Autovelox.
L’affaire ECM .
Circolazione a targhe alterne.
Contratto “preliminare” di vendita.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione