HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 dicembre 2010



La persona portatrice di handicap ha diritto di installare un servoscala, anche se non residente nell'edificio?



"Gentile Avvocato, ho uno studio professionale in un appartamento di mia proprietà sito in un condominio. Da tre mesi una dipendente è divenuta disabile per malattia. Vorrei sapere se posso richiedere al condominio di installare un servoscala perché la persona cui mi riferisco possa salire e raggiungere lo studio. Grazie. Cordiali saluti. O. P."

 

 

L’art. 2 della legge n. 13/89, prevede che se il condominio, entro tre mesi dalla richiesta fatta per iscritto, non assume le deliberazioni che hanno per oggetto le innovazioni da attuare negli edifici privati dirette ad eliminare le barriere architettoniche nonché la realizzazione di percorsi attrezzati e la installazione di dispositivi di segnalazione atti a favorire la mobilità dei ciechi, i portatori di handicap o chi ne esercita la tutela o la potestà, possono installare, a proprie spese, servoscala nonché strutture mobili e facilmente rimovibili e possono anche modificare l’ampiezza delle porte d’accesso, al fine di rendere più agevole l’accesso agli edifici, agli ascensori e alle rampe dei garages.

Come precisato dalla giurisprudenza in più occasioni, si deve riconoscere il diritto del singolo condomino di installare servoscala o strutture mobili facilmente amovibili anche se in tal modo venga alterata la destinazione di talune parti comuni dell’edificio o venga impedito il diritto degli altri condomini di fare parimenti uso di dette parti comuni, purchè non sia pregiudicata la stabilità o la sicurezza o il decoro architettonico del fabbricato e non si rendano talune sue parti comuni inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino (sentenza Tribunale Firenze, 10 novembre 2004, sent. Tribunale Torre Annunziata, 05 maggio 2000).

Inoltre, la predetta legge n.13/1989 è ritenuta applicabile non solo al caso in cui il disabile risieda presso l’immobile condominiale, ma anche al caso in cui il disabile utilizzi l’immobile per lo svolgimento di attività lavorativa, sia essa subordinata che autonoma. Pertanto, ove il condominio rifiuti di assumere o comunque non assuma entro tre mesi dalla richiesta fatta per iscritto le deliberazioni che hanno ad oggetto le innovazioni dirette ad eliminare le barriere architettoniche, il disabile può installare a proprie spese il servoscala, nonché strutture mobili facilmente rimovibili (sentenza Tribunale Napoli, 4 giugno 2008).

 

 

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Muri di confine.
Quesiti legali- Indennitā di accompagnamento e revoca.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Quesiti legali- Se i genitori non possono mantenere i figli......
Quesiti legali-Mantenimento dei figli.
Quesiti legali-Delibere condominiali.
Quesiti legali-Sosta sulle strisce blu e permesso invalidi.
Quesiti legali-Ereditā e separazione.
Quesiti legali-Indennitā di accompagnamento.
Quesiti legali-Costituzione condominio.
Quesiti legali- Pensione di invaliditā civile e rendita INAIL.
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Quesiti legali-Invaliditā civile ed assegno mensile di assistenza.
Quesiti legali-Successione e multe.
Quesiti legali - Tassa per il passo carraio.
Quesiti legali-Separazione, divorzio e diritti successori.
Quesiti legali- Quando le immissioni sono moleste......
Quesiti legali-Invaliditā civile e rendita INAIL.
Quesiti legali-Comunione legale dei beni fra i coniugi.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assegno sociale.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
L’affaire ECM .
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilitā della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitā.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltā coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltā e separazione di fatto dal coniuge
La patente a punti "approda" alla Corte Costituzionale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione