HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Contratto telefonico e mutamenti di prezzo.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

21 luglio 2007

Quale tutela per il cliente business?



Gentile Avvocato, Le invio il seguente quesito: mia moglie, titolare di ditta individuale, stipulò con il gestore "3" un contratto "Business" per l’attivazione di 4 linee telefoniche e la fornitura di 4 telefoni GSM a noleggio.La proposta (in mio possesso) prevedeva una tariffa agevolata per le chiamate tra i 4 GSM, l’esenzione dalla tassa di concessione governativa, canone di noleggio. La prima fattura contemplava tutto e la cifra da pagare era ben diversa. Inviammo una raccomandata contestando il tutto e contestualmente impacchettammo i 4 cellulari e li rispedimmo al mittente con pacco postale (ricevuta conservata). Il gestore "3" non ha mai risposto e recentemente abbiamo ricevuto una richiesta di pagamento, da parte di una sedicente società di recupero crediti, dell’ importo di alcune migliaia di euro. Come possiamo ribattere e/o difenderci? La ringrazio anticipatamente per l’attenzione prestataci e La saluto cordialmente”.



Il contratto di di fornitura del servizio di telefonia, secondo i giudici, è inquadrabile come un rapporto di fornitura-appalto continuativo di servizi, ai sensi dell’art. 1677 codice civile, al quale sono applicabili, in quanto compatibili, le norme dell’appalto e quelle relative al contratto di somministrazione.


In particolare, l’azienda somministrante è tenuta alla prestazione continuativa del servizio, e colui a favore del quale deve essere eseguita la somministrazione è, invece, tenuto al pagamento del prezzo determinato alla conclusione del contratto.


Il prezzo del servizio è un elemento fondamentale del contratto di somministrazione, che non può essere mutato indiscriminatamente e al di fuori di ogni singola pattuizione, sicchè, nel caso in esame, relativo ad un contratto di utenza telefonica mobile stipulato per scopi inerenti ad attività professionale e, quindi, non soggetto alla disciplina del consumatore, le rilevanti mutazioni di prezzo -non comunicate- risultanti dalla fatturazione legittimano il somministrato a chiedere lo scioglimento del contratto (risoluzione). Pertanto, considerato che si è provveduto tempestivamente a restituire i telefoni a noleggio comunicando di non accettare le diverse e più gravose condizioni economiche del servizio, e che l’azienda telefonica si è rivolta ad una società di recupero crediti, è consigliabile intimare, sia alla prima sia alla seconda, di non continuare con richieste illegittime di pagamento, mediante formale diffida, preferibilmente con l’assistenza di un legale.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Disdetta locazione.
Quesiti legali- Spese condominiali.
Quesiti legali-Locazione e sicurezza degli impianti.
Quesiti legali-Condominio e proprietà comune.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali-Assegno per la nascita del secondo figlio.
Quesiti legali-Posti auto nel cortile comune.
Quesiti legali - Il contratto di locazione va sempre registrato?
Quesiti legali-Danni dei morsi dei cani randagi.
Quesiti legali-Immobili e pignoramenti di Equitalia.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Quesiti legali-Parcheggio auto e condominio.
Quesiti legali- Dipendente e socio di società in accomandita semplice.
Quesiti legali- Affidamento figli minori di genitori non coniugati.
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Quesiti legali- Licenziamento di colf e badanti.
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali-Licenziamento badanti.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Quesiti legali-Danni da caduta sul marciapiede dissestato.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Psicologi Vs Counselor?
Profili professionali del traduttore
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
L’affaire ECM .
Eccesso di velocità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Multe Autovelox.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione