HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Locazione commerciale: recesso anticipato dell’inquilino.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

26 aprile 2016


A quali condizioni, il conduttore, può recedere dal contratto prima della scadenza?




Le parti di un contratto di locazione di immobili adibiti ad attività commerciale, artigianale, ad uso ufficio, secondo il disposto di cui all’art. 27 della legge n.392/78, possono pattuire che l’inquilino possa recedere in qualsiasi momento dal contratto stesso, dandone avviso al proprietario, con lettera raccomandata, almeno sei mesi prima della data in cui il recesso deve avere esecuzione, senza obbligo per l’inquilino di motivare le ragioni che giustificano la disdetta. In mancanza di tale pattuizione è comunque consentito all’inquilino di recedere dal contratto, in qualsiasi momento, con preavviso di almeno sei mesi, comunicato a mezzo lettera raccomandata, solo ove ricorrano “gravi motivi”.


I gravi motivi, come precisato dalla giurisprudenza, devono collegarsi a fatti estranei alla volontà dell’inquilino, imprevedibili e sopravvenuti dopo la firma del contratto di locazione, e devono essere tali da rendere oltremodo gravosa per il conduttore -anche solo per ragioni economiche- la prosecuzione del rapporto. In tale caso l’inquilino, contestualmente alla dichiarazione di recesso, deve comunicare, a pena di inefficacia, i gravi motivi al locatore onde consentirgli di poterli contestare tempestivamente (sentenza Corte di Cassazione n.10677/08).


Il recesso anticipato del conduttore, che si applica anche ai contratti in cui l’inquilino è un ente territoriale, come ad esempio la Provincia (sentenza Corte di Cassazione n.5293/2008), non è giustificato quando i gravi motivi siano fondati su circostanze e situazioni preesistenti alla data della conclusione del contratto e sin da allora conosciute o conoscibili, in relazione a quei requisiti dell’immobile di cui le parti possono disporre, ma non con riguardo a quelli imposti da norme inderogabili di legge, come le prescrizioni in tema di sicurezza degli edifici.


Altresì, i gravi motivi non possono attenere alla soggettiva ed unilaterale valutazione effettuata dallo stesso conduttore in ordine all’opportunità o meno di continuare ad occupare l’immobile locato.


Se il conduttore, per gravi motivi, recede dal contratto di locazione prima della scadenza del termine di durata, senza il preavviso prescritto dall’ultimo comma del citato art. 27, è tenuto al risarcimento dei danni che il locatore provi di aver subito per l’anticipata restituzione dell’immobile a meno che dimostri che l’immobile è stato egualmente utilizzato dal locatore direttamente o indirettamente. Ove, invece, il recesso sia esercitato senza la sussistenza dei gravi motivi che lo legittimano, il contratto continua produrre i suoi effetti.





Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Certificati e dichiarazioni sostitutive.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Cancellati causa di servizio, pensione privilegiata ed equo indennizzo per i lavoratori pubblici.
Anche la pensione è pignorabile......
Requisiti reddituali per la pensione di inabilità.
Eccesso di velocità.
Multe legittime anche se notificate senza firma autografa dell’agente?
La figura professionale del mediatore familiare.
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
Centrali rischi private e protezione dei dati personali.
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
Limiti alle multe degli ausiliari del traffico.
Il contratto di lavoro part-time.
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Norme di circolazione stradale e mezzi di soccorso.
Danno autoprovocato dall’alunno.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Multe e cinture di sicurezza.
DELLO STESSO AUTORE
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali- Quando l’amministratore è un condomino....
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Eccesso di velocità.
Condominialità.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Detenzione animali in condominio.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Indennità di malattia e rapporto di lavoro a tempo determinato.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi ed obbligo di mantenimento dei figli.
Il diritto alla salute
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Quesiti legali-Pensione privilegiata e causa di servizio.
Questioni di identità.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione