HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Antenne paraboliche.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 dicembre 2009



Il regolamento condominiale può vietarne l'installazione al singolo condomino?




Nel nostro ordinamento giuridico una serie di norme, come confermato dalla Corte di Cassazione, tutelano il diritto all’installazione di apparecchi per la ricezione di programmi radio – televisivi, in particolare l’art.21 della Costituzione, che garantisce la libertà di manifestazione del pensiero "con ogni mezzo di diffusione". Conseguentemente, con riguardo ad un edificio condominiale, il singolo condomino può montare un’antenna parabolica autonoma nel proprio appartamento o occupare con un’antenna parti comuni dell’edificio, come il lastrico solare, purchè essa non arrechi pregiudizio all’uso del bene da parte degli altri condomini, nè produca un qualsiasi apprezzabile danno alle parti comuni.


E’ consentita anche l’installazione di antenne televisive nell’altrui proprietà, ma a condizione che sia impossibile, per l’utente di servizi radiotelevisivi, utilizzare spazi propri (Legge n. 554/40; d.P.R. n. 156/73; d.lgs. n. 259/03).


Inoltre, secondo la giurisprudenza, anche ove un condominio sia dotato di antenna televisiva centralizzata, nè l’assemblea dei condomini nè il regolamento da questa approvato possono vietare l’installazione di antenne individuali su parti comuni ad iniziativa dei condomini, perchè in tal modo non vengono disciplinate le modalità di uso della cosa comune, ma viene ad essere menomato il diritto di ciascun condomino all’uso della cosa comune, in quanto si impedisce di usare il bene in tutte le sue possibili utilità, fra cui quella di installare antenne.


Il divieto di installazione dell’antenna singola è ritenuto non valido pure se contenuto in disposizioni del regolamento condominiale contrattuale, accettate da tutti i condomini.


Tuttavia, i Comuni possono imporre, a date condizioni, l’antenna centralizzata (Legge n.249/97). L’installazione di antenna singola, perciò, è legittima, senza necessità di autorizzazione dell’assemblea condominiale, salvi i limiti appena esposti o il divieto posto dai Comuni.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ascensore condominiale.
Condomino ’apparente’ ed amministratore
Azioni giudiziarie condominio.
Caduta sulle scale condominiali.
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
Rumori molesti in condominio.
Manutenzione straordinaria cortile condominiale.
Spese condominiali e condomini morosi.
Violazione del regolamento condominiale.
Danni causati da beni condominiali a terzi.
Avvisi condominiali e privacy.
Può, il costruttore, nominare l’amministratore?
Convocazione assemblea condominiale.
Diritto di antenna e condominio.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
L’amministratore può scegliere la ditta per i lavori condominiali?
Assemblea condominiale e deleghe.
Sosta abusiva nel cortile condominiale.
DELLO STESSO AUTORE
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali-Quando un figlio maggiorenne convive more uxorio....
Quesiti legali-Accesso ai verbali di un concorso pubblico.
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quesiti legali-Aprire un bed and breakfast.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali-Assegno ordinario di invalidità.
Limiti di età nell’adozione
Convocazione assemblea condominiale.
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione