HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Antenne paraboliche.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 dicembre 2009



Il regolamento condominiale può vietarne l'installazione al singolo condomino?




Nel nostro ordinamento giuridico una serie di norme, come confermato dalla Corte di Cassazione, tutelano il diritto all’installazione di apparecchi per la ricezione di programmi radio – televisivi, in particolare l’art.21 della Costituzione, che garantisce la libertà di manifestazione del pensiero "con ogni mezzo di diffusione". Conseguentemente, con riguardo ad un edificio condominiale, il singolo condomino può montare un’antenna parabolica autonoma nel proprio appartamento o occupare con un’antenna parti comuni dell’edificio, come il lastrico solare, purchè essa non arrechi pregiudizio all’uso del bene da parte degli altri condomini, nè produca un qualsiasi apprezzabile danno alle parti comuni.


E’ consentita anche l’installazione di antenne televisive nell’altrui proprietà, ma a condizione che sia impossibile, per l’utente di servizi radiotelevisivi, utilizzare spazi propri (Legge n. 554/40; d.P.R. n. 156/73; d.lgs. n. 259/03).


Inoltre, secondo la giurisprudenza, anche ove un condominio sia dotato di antenna televisiva centralizzata, nè l’assemblea dei condomini nè il regolamento da questa approvato possono vietare l’installazione di antenne individuali su parti comuni ad iniziativa dei condomini, perchè in tal modo non vengono disciplinate le modalità di uso della cosa comune, ma viene ad essere menomato il diritto di ciascun condomino all’uso della cosa comune, in quanto si impedisce di usare il bene in tutte le sue possibili utilità, fra cui quella di installare antenne.


Il divieto di installazione dell’antenna singola è ritenuto non valido pure se contenuto in disposizioni del regolamento condominiale contrattuale, accettate da tutti i condomini.


Tuttavia, i Comuni possono imporre, a date condizioni, l’antenna centralizzata (Legge n.249/97). L’installazione di antenna singola, perciò, è legittima, senza necessità di autorizzazione dell’assemblea condominiale, salvi i limiti appena esposti o il divieto posto dai Comuni.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Zanzariere e condominio.
Modifiche del regolamento condominiale.
Attenzione al parcheggio dell’auto nel cortile condominiale!
Spese condominiali e condomini morosi.
Trasferimento di unità immobiliare
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
Polizza d’assicurazione del condominio.
Convocazione assemblea condominiale.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Condominialità.
Rumori molesti in condominio.
Manutenzione delle “terrazze a livello” di uso esclusivo.
Servizi condominiali.
Tende da sole e condominio.
Grane condominiali - Responsabilità penale dell’amministratore
Revoca dell’amministratore di condominio.
Le case "a schiera" possono costituire un condominio?
Parti dell’edificio di proprietà comune.
Il SUPERCONDOMINIO.
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione