HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Venerdi 2 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Contravvenzioni e cartelle pazze
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

25 luglio 2001

Negli ultimi mesi molti automobilisti hanno ricevuto cartelle esattoriali aventi ad oggetto il pagamento di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni di norme del Codice della Strada commesse nel comune di Roma, pur non avendovi mai messo piede! Come si spiega questa leggerezza da parte dell'Amministrazione Comunale e del Comando dei Vigili Urbani? E, soprattutto, come possono tutelarsi i cittadini vittime di siffatti "errori" burocratici?

 

Negli ultimi mesi molti automobilisti hanno ricevuto cartelle esattoriali aventi ad oggetto il pagamento di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni di norme del Codice della Strada commesse nel comune di Roma, pur non avendovi mai messo piede!

Come si spiega questa leggerezza da parte dell’Amministrazione Comunale e del Comando dei Vigili Urbani? E, soprattutto, come possono tutelarsi i cittadini vittime di siffatti "errori" burocratici?

In ordine alla causa di questa vera e propria valanga di ‘cartelle pazze’ - come sono state giustamente chiamate -, spesso si tratta di errori di trascrizione dei dati commessi dai vigili urbani e dai loro ausiliari, ma, a volte, si tratta di vetture coinvolte in un giro di riciclaggio di auto rubate e di targhe clonate, scoperto nel Lazio pochi mesi fa.

Quanto alla possibilità di tutela, innanzitutto, è da rilevare l’incomprensibilità delle cartelle esattoriali, l’impossibilità di contattare telefonicamente l’ufficio indicato nelle stesse cartelle e le lunghe file che si devono affrontare per avere qualche informazione dagli uffici competenti. Pertanto, l’alternativa è ricorrere all’assistenza di un legale oppure rinunciare e pagare una sanzione ingiusta.

Tuttavia, quando la cartella si riferisce ad una multa già pagata si può inviare una richiesta di annullamento del procedimento (allegando la ricevuta di pagamento e la cartella) all’Ufficio Contravvenzioni, che dovrebbe provvedere ad informare l’E.T.R. e ad inviare all’interessato il c.d. discarico di servizio - da esibire nel caso di successive erronee richieste di pagamento.

Se, invece, la cartella ha ad oggetto una multa che non deve esser pagata, perché si riferisce ad una vettura che non era di proprietà del presunto contravventore o che era stata rubata, oppure perché la violazione non era stata né immediatamente contestata né notificata entro 150 giorni dall’infrazione, oppure perché la contravvenzione si è prescritta in quanto sono trascorsi 5 anni dalla contestazione immediata o dalla notificazione del verbale, il malcapitato automobilista può inviare un’istanza di annullamento motivata all’Ufficio Contravvenzioni oppure presentare ricorso all’Ufficio del Giudice di Pace del luogo della commessa violazione, che, in moltissimi casi, diventa l’unico mezzo di tutela esperibile in quanto l’Ufficio Contravvenzioni non sempre invia risposta - l’ho potuto sperimentare personalmente!- alla note con cui si chiede di adottare i provvedimenti necessari per annullare ingiustificati procedimenti di riscossione.

Quando, invece, si ha il sospetto che la propria vettura possa essere coinvolta nel giro di clonazioni su cui si sta indagando, è opportuno anche sporgere denuncia contro ignoti per l’uso illegittimo dei dati dell’auto interessata.

Comunque, in ogni caso, è auspicabile che venga a cessare la negligenza con cui le amministrazioni gestiscono la riscossione di crediti dovuti a vario titolo dai cittadini, i quali, nella maggior parte dei casi, sono costretti a ricorrere all’autorità giudiziaria a causa degli errori della pubblica amministrazione, sopportando fastidi personali e spese. Peraltro, già da alcuni anni, qualche Giudice di Pace ha abbandonato il vecchio atteggiamento di favore verso la pubblica amministrazione condannandola, se soccombente, al risarcimento dei danni da cartella pazza ed al pagamento delle spese di giudizio (v. sentenza del 18/09/2000 - Giudice di Pace di Mestre).

Erminia Acri

Avvocato

 

<

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Condono anche per le multe!
L’immissione in ruolo degli Insegnanti di Religione Cattolica
Gruppi di imprese e riforma del diritto societario
Allarme ’fermo auto’
Cosa fare quando l’inquilino non se ne va?
Il consenso informato in Medicina
Attenti all’uso del telefono aziendale!
Contratto di locazione e aggiornamento Istat.
Allarme blackout elettrici
L’Ordinamento Giuridico e l’Espiazione della Pena.
La ’busta’ era vuota!
Buche nelle strade
Lesioni da caduta e risarcimento danni
Contratto di locazione e cauzione
I fratelli Bandiera fra Storia e Diritto
Il pedone pirata
Il diritto di petizione al Parlamento Europeo
L’usucapione dei beni immobili
I debiti di gioco devono essere pagati?
Smarrimento libretti di risparmio e
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assegno ordinario di invalidità.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Contestazione verbale infrazioni stradali.
Nozze senza convivenza ed assegno di mantenimento.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Quesiti legali-Invalidità civile e rendita INAIL.
Quesiti legali- Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali-Danni da caduta sul marciapiede dissestato.
Recupero spese condominiali.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Quesiti legali-L’eredità tra i coniugi.
Quando il protesto è illegittimo....
Quesiti legali- Congedo straordinario per familiare disabile.
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
Quesiti legali- Sfratti
Niente obbligo di taratura per gli autovelox.
Uso aree condominiali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione