HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-A tutela della mamma lavoratrice.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

25 marzo 2007

Una donna incinta può essere licenziata? E una madre adottiva?


Lavoravo in un’azienda da 4 anni, ma sono stata licenziata mentre ero in gravidanza, quando ancora non ne avevo informato l’azienda. E’ vero che, pur essendo stata licenziata mentre ero incinta, poiché il datore di lavoro non conosceva il mio stato, non posso fare nulla contro il licenziamento?”





La nostra Costituzione riconosce la necessità di un paritario inserimento della donna nel mercato del lavoro, che renda compatibile attività lavorativa e funzione familiare. In quest’ottica, al fine di garantire la conservazione del posto di lavoro il legislatore ha previsto il divieto di licenziamento della futura mamma nel periodo che va dall’inizio della gravidanza sino al compimento del primo anno di età del bambino.


Ove il datore di lavoro, non informato dello stato di gravidanza della lavoratrice, provveda al licenziamento della stessa -come nel caso in esame-, la donna ha diritto di riottenere il posto presentando, entro 90 giorni, un certificato medico da cui risulti che la gravidanza sussisteva al momento del licenziamento.

Questa tutela vale anche per la mamma adottiva, che non può essere licenziata per tutto il primo anno dopo l’adozione.

Il licenziamento durante la gravidanza è ritenuto giustificato, tuttavia, quando avviene per un comportamento scorretto della lavoratrice a seguito del quale è consentita la risoluzione del rapporto di lavoro, o durante il periodo di prova, o quando l’azienda chiude e cessa l’attività, o per scadenza del contratto a termine. Se, invece, è la lavoratrice che decide di lasciare il lavoro e si dimette durante il periodo di operatività del divieto di licenziamento, le dimissioni dovranno essere convalidate dal servizio ispettivo del Ministero del Lavoro, competente per territorio. Ciò in quanto si presume la non spontaneità delle dimissioni, apparentemente volontarie, in conseguenza dello stato di soggezione in cui la lavoratrice viene a trovarsi nei confronti del datore di lavoro.


Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Licenziamento badanti.
Quesiti legali-Indennitą di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Quesiti legali- Assegno e prescrizione.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali- Nuova canna fumaria sul muro condominiale.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Pignorabilitą pensioni.
Quesiti legali-Tempo di prescrizione a seguito di sentenza.
Quesiti legali- Benefici connessi allo stato di invaliditą civile.
Quesiti legali-Se l’indennitą di maternitą viene negata...
Quesiti legali-Spese manutenzione tetto ad uso esclusivo di un condomino.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Quesiti legali - Allarme ascensori.
Quesiti legali-Inquilini morosi e condominio.
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Quesiti legali-Giudizi e spese processuali.
Quesiti legali-Pensione di reversibilitą ai familiari superstiti.
Quesiti legali-Nomina amministratore condominiale.
Quesiti legali-Assistenza a disabile e prioritą nella scelta della sede di lavoro.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assegno sociale.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
L’affaire ECM .
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilitą della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitą.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione