HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

10 aprile 2011



Può essere licenziato il dipendente che per malattia non può più svolgere le proprie mansioni?



 

Il contratto di lavoro può estinguersi per volontà del datore di lavoro, secondo le condizioni e seguendo le procedure previste dalla norme in materia, per:

- "giusta causa” o in tronco, quando la prosecuzione del rapporto di lavoro non è più possibile, nemmeno provvisoriamente per essersi verificata una circostanza particolarmente grave da giustificare l’interruzione immediata del rapporto di lavoro (ad es. danneggiamento dei macchinari; furti aziendali, offese gravi ai superiori).

- “giustificato motivo” che può essere soggettivo, quando il lavoratore non adempie ai suoi doveri di legge e di contratto, o oggettivo, ossia per ragioni che sono inerenti all’organizzazione del lavoro, all’attività produttiva, e al regolare funzionamento dell’azienda.

 

Il licenziamento di un lavoratore per sopravvenuta inidoneità psico-fisica alle mansioni allo stesso assegnate, secondo la più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, va ricondotto al giustificato motivo, sicchè il recesso da parte del datore di lavoro, per l’impossibilità della prestazione lavorativa del lavoratore conseguente alla malattia, può essere giustificato solo se che il lavoratore non possa essere assegnato ad un’altra attività equivalente alle mansioni che svolgeva o anche, in difetto, a mansioni inferiori, purchè detta attività alternativa rientri nella “normale” organizzazione aziendale (Cassazione n.7531/2010; n.21710/2009).

 

Pertanto, il datore di lavoro ha l’obbligo di cercare nel contesto organizzativo aziendale un’altra attività cui adibire il lavoratore, compatibilmente con l’accertato stato di salute di quest’ultimo, ma non è tenuto a modificare la struttura organizzativa o l’organizzazione del lavoro esistenti al fine di ritagliare nuove mansioni.

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Multe legittime anche se notificate senza firma autografa dell’agente?
Siti Internet e registrazione.
Il mobbing in Italia -parte seconda-.
Diventare "cittadino italiano".
Accertamento violazioni dei limiti di velocità.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Guida al cellulare senza auricolare.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Contestazione verbale infrazioni stradali.
Anche la pensione è pignorabile......
Modifiche al Codice della Strada.
Incidente stradale e risarcimento del danno.
Contravvenzioni stradali e notifiche a mezzo posta.
Norme di circolazione stradale e mezzi di soccorso.
A proposito di notificazione delle contravvenzioni stradali....
Impugnazione del licenziamento.
Servizio telefonico a condizioni agevolate.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Profili professionali del traduttore
Quesiti legali-Locazione e spese accessorie.
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Quesiti legali-Occupazione dell’immobile locato dopo la scadenza del contratto.
Quesiti legali-Danni causati all’appartamento del vicino da lavori edili.
Modifica delle tabelle millesimali.
Quesiti legali-Parcheggio auto e condominio.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Condomini morosi e decreto ingiuntivo.
Quesiti legali-Danni al cancello condominiale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Coppie senza diritti.
Quando si acquista un immobile....
Quesiti legali-Divorzio e nuove nozze.
Quesiti legali- Polizze casa.
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione