HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

10 aprile 2011



Può essere licenziato il dipendente che per malattia non può più svolgere le proprie mansioni?



 

Il contratto di lavoro può estinguersi per volontà del datore di lavoro, secondo le condizioni e seguendo le procedure previste dalla norme in materia, per:

- "giusta causa” o in tronco, quando la prosecuzione del rapporto di lavoro non è più possibile, nemmeno provvisoriamente per essersi verificata una circostanza particolarmente grave da giustificare l’interruzione immediata del rapporto di lavoro (ad es. danneggiamento dei macchinari; furti aziendali, offese gravi ai superiori).

- “giustificato motivo” che può essere soggettivo, quando il lavoratore non adempie ai suoi doveri di legge e di contratto, o oggettivo, ossia per ragioni che sono inerenti all’organizzazione del lavoro, all’attività produttiva, e al regolare funzionamento dell’azienda.

 

Il licenziamento di un lavoratore per sopravvenuta inidoneità psico-fisica alle mansioni allo stesso assegnate, secondo la più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, va ricondotto al giustificato motivo, sicchè il recesso da parte del datore di lavoro, per l’impossibilità della prestazione lavorativa del lavoratore conseguente alla malattia, può essere giustificato solo se che il lavoratore non possa essere assegnato ad un’altra attività equivalente alle mansioni che svolgeva o anche, in difetto, a mansioni inferiori, purchè detta attività alternativa rientri nella “normale” organizzazione aziendale (Cassazione n.7531/2010; n.21710/2009).

 

Pertanto, il datore di lavoro ha l’obbligo di cercare nel contesto organizzativo aziendale un’altra attività cui adibire il lavoratore, compatibilmente con l’accertato stato di salute di quest’ultimo, ma non è tenuto a modificare la struttura organizzativa o l’organizzazione del lavoro esistenti al fine di ritagliare nuove mansioni.

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Contravvenzioni stradali e notifiche a mezzo posta.
Novità sull’infortunio in itinere.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Semafori spia e privacy.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Guida al cellulare senza auricolare.
Indennità di accompagnamento agli stranieri.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Licenziamento del lavoratore in malattia.
Violazioni al codice della strada.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Il mobbing in Italia-mobbing e maternità.
Nulla la multa del vigile in borghese.
Incidente stradale e risarcimento del danno.
Novità sul ’fermo auto’.
Titolo di studio estero.
A proposito di residenza.....
DELLO STESSO AUTORE
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Diritto di antenna e condominio.
Poteri dell’amministratore condominiale.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Quesiti legali-Chiarimenti sul pagamento delle multe.
INTERNET SBOOM: gli errori da evitare.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il SUPERCONDOMINIO.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
Previdenza: condanna alle spese.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione