HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Limiti di età nell’adozione
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

28 giugno 2001

Anche la nuova legge sull'adozione dei minori stabilisce la differenza d'età che deve esserci tra genitori e figli adottivi, ma ammette delle deroghe: ecco in quali casi.

LIMITI DI ETA’ NELL’ADOZIONE

Ancora oggi, in un’epoca in cui la vita media si è notevolmente allungata e si è innalzata l’età in cui si concepiscono i figli, la normativa italiana in tema di adozione dei minori prevede dei limiti minimi e massimi di età tra genitori adottanti e minore da adottare.

Infatti, anche la Legge 28 marzo 2001 n.149, che ha modificato la Legge 4 maggio 1983 n.184 in materia di adozione, stabilisce che tra i genitori ed il minore deve esservi una differenza d’età di non meno di 18 anni e non più di 45, seppure ammette la possibilità di deroga a tali limiti da parte del Tribunale dei minorenni in certe condizioni.

Secondo la normativa precedente (art.6 L.184/83), addirittura, l’età degli adottanti doveva superare di almeno 18 anni e di non più di 40 l’età del minore da adottare.

Questo limite si fondava sulla pretesa di imitare la natura in modo da garantire al minore l’inserimento in una famiglia che fosse il più possibile vicina a quella che sarebbe potuta essere quella "naturale".

In verità, una regola così rigida, non rispondeva affatto alla realtà naturale (che è molto più flessibile) ed all’evoluzione del costume sociale.

Difatti, sin dai primi anni successivi all’emanazione della L.184/83, i giudici, prendendo atto dell’irragionevolezza del divario d’età minimo e massimo tra adottanti ed adottato, avevano iniziato ad ammettere in numerosi casi l’adozione di minori da parte di genitori non aventi i requisiti d’età richiesti dalla legge, evidenziando l’importanza del fatto che la differenza d’età tra adottanti ed adottato corrispondesse alla normale differenza biologica d’età tra genitori e figli.

Inoltre, la Corte Costituzionale, con vari interventi, aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 6 L.184/83, in particolare nella parte in cui non consentiva l’adozione di più fratelli quando per uno di essi fosse superato il divario d’età con gli adottanti (sentenza 1 aprile 1992 n.148); nella parte in cui non consentiva l’adozione quando l’età di uno dei coniugi superasse di oltre quarant’anni l’età dell’adottato, pur rimanendo la differenza d’età compresa in quella normalmente intercorrente tra genitori e figli (sentenza 24 luglio 1996 n.303); nella parte in cui non consentiva la possibilità di deroga al limite massimo quando, pur mancando i requisiti d’età in entrambi i coniugi, l’adozione fosse necessaria per preservare il minore dal grave danno che avrebbe ricevuto dalla mancata adozione -nel caso di specie la coppia ricorrente voleva adottare un minore proveniente da Chernobyl, al quale aveva dato ospitalità in modo episodico- (sentenza 9 luglio 1999 n.283).

Pertanto, la magistratura aveva avviato un’opera di smantellamento di una regola assoluta che divergeva dal modello naturale al quale aveva la pretesa di rispondere e che rischiava di perdere di mira quello che è lo scopo dell’adozione, cioè consentire al minore abbandonato l’inserimento in una famiglia idonea a garantirgli assistenza affettiva e materiale.

Invero, la nuova normativa ha recepito l’orientamento giurisprudenziale contemplando una serie di casi in cui è possibile derogare ai prescritti limiti d’età (art.6 L.149/2001).

In particolare è ammessa la deroga:

  • quando il Tribunale dei minori accerti che dalla mancata adozione derivi un danno grave e non altrimenti evitabile per il minore;
  • quando il limite massimo d’età sia superato da uno solo degli adottanti in misura non superiore a 10 anni, oppure quando gli adottanti abbiano già figli dei quali almeno uno sia in età minore, oppure quando il minore da adottare sia fratello o sorella di altro minore già adottato dagli stessi genitori;

Peraltro, la nuova disciplina, in cui permane comunque il differenziale fisso d’età, ha suscitato molti dissensi nella realtà sociale, soprattutto nelle associazioni che tutelano i minori, le quali ritengono che essa farà perdere la possibilità di essere adottati ai minori più grandi (di età superiore a 5 anni), in quanto anche persone di 40-45 anni vorranno adottare minori molto piccoli.

Invero, seppure si sono allargati i margini della derogabilità della norma, sarebbe auspicabile un intervento da parte del legislatore che sostituisca, al differenziale d’età fisso, la valutazione discrezionale del giudice caso per caso.

Questo, nella prospettiva di rendere la procedura di adozione più sciolta e, soprattutto, più efficace nel far trovare una famiglia al bambino "solo" e nell’andare incontro alle tante coppie in attesa di rendere felice un "piccolo angelo" abbandonato.

Erminia Acri

Avvocato

<

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
L’Adozione.
Rottura del fidanzamento e restituzione dei regali
Conto corrente cointestato e convivenza.
Pensione di reversibilità dell’ex coniuge.
Separazione per volontà unilaterale.
Assegnazione casa coniugale e separazione dei coniugi.
Matrimonio e unioni di fatto.
L’addebitabilità della separazione.
Assegno Nucleo Familiare e separazione.
Assegnazione della casa coniugale e comodato.
Separazione, aborto e consultori familiari
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Figli maggiorenni: cessa l’obbligo di mantenimento ?
Indennità di fine rapporto e divorzio.
Che cosa è la famiglia di fatto?
Quesiti legali-Contratti e bisogni della famiglia.
Matrimonio di minori
Unioni civili e regole ereditarie.
La scomparsa del coniuge
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Bonus bebè.
Quesiti legali - Ripartizione spese per la manutenzione dell’ascensore
Separazione per volontà unilaterale.
Quesiti legali-E’ possibile rinunciare all’eredità?
Una domenica ’lavorativa’
Quesiti legali- Passo carrabile e divieto di sosta
Quesiti legali-A proposito di pensione di reversibilità.....
Quesiti legali-Bollo auto.
Quesiti legali-Occupazione dell’immobile locato dopo la scadenza del contratto.
Multe e cinture di sicurezza.
Centrali rischi private e protezione dei dati personali.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Mediazione civile e commerciale e formazione.
Quesiti legali-Congedo per matrimonio.
Quesiti legali-DOMICILIO DEL CONDOMINIO.
Quesiti legali-Assenza dal lavoro per malattia e visita di controllo.
Quesiti legali-Danni da caduta di intonaco dai balconi.
Quesiti legali-Autocertificazione.
Detenzione animali in condominio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione