HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Detenzione animali in condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

23 aprile 2009



Cani con guinzaglio e museruola anche nel cortile condominiale.



In un periodo in cui una serie di aggressioni da parte di cani ha occupato le pagine dei quotidiani e sono intervenute nuove e più dure disposizioni legislative per regolamentare le responsabilità dei proprietari di cani, non sempre rispettosi del prossimo, ci si chiede quali sono le regole da rispettare per tenere i cani in condominio, se c’e’ un limite al loro numero, alle dimensioni, se c’e’ l’obbligo della museruola e/o del guinzaglio, se possono essere lasciati liberi nel cortile comune.


In proposito, occorre precisare che tenere un animale nel proprio appartamento rientra tra i poteri del condomino sulla sua proprietà esclusiva. Tuttavia, la detenzione di animali all’interno delle aree private può essere vietata con una delibera adottata all’unanimità dai condomini oppure dal regolamento di tipo contrattuale, cioè approvato da tutti i condomini, trattandosi di imporre un vincolo al libero esercizio del diritto di proprietà dei condomini. Il regolamento, inoltre, pur senza vietare la detenzione di animali, per ragioni igieniche o di convivenza, potrebbe stabilire limiti predefiniti in relazione alla grandezza o alla specie dell’animale, potrebbe vietare di portare gli animali in ascensore oppure obbligare i proprietari ad adottare specifiche cautele.


Mancando un espresso divieto, quindi, la detenzione di animali è legittima, ma non esonera chi li possiede dall’adottare tutti gli accorgimenti necessari per non recare disturbo agli altri condomini, i quali, possono denunciare il proprietario dell’animale per disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone ai sensi dell’art.659 codice penale, ove ricorra un effettivo pregiudizio alla tranquillità pubblica, o possono chiedere al giudice civile un provvedimento d’urgenza che disponga l’allontanamento dell’animale quando lo stesso costituisca un serio pericolo per la salute pubblica.


In ogni caso dovrebbero prevalere il buonsenso e la buona educazione per evitare molestie ai vicini, con l’impiego di cautele idonee a prevenire danni da parte dell’animale. Questa è la motivazione per cui la Corte di Cassazione, Quarta Sezione Penale, con sentenza n. 4672 del 3 febbraio 2009, ha confermato una sentenza della Corte di Appello di Catania che aveva condannato il proprietario di un cane per il reato di lesioni colpose in danno di un altro condomino, il quale era stato aggredito nel cortile condominiale dal cane, di razza “collie”, con conseguenti numerose lesioni. Il proprietario dell’animale era stato denunciato e ritenuto responsabile dell’evento dannoso per aver lasciato libero l’animale, senza guinzaglio e senza museruola, nel cortile condominiale, dove si trovavano altre persone. Per legge, infatti, i proprietari dei cani hanno l’obbligo di tenerli legati, nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, e devono, inoltre, sempre avere una museruola (rigida o morbida) “da applicare in caso di potenziale pericolo”.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Notifica di atti indirizzati al condominio.
Danni derivanti da difetto di impermeabilizzazione del lastrico solare.
Trasferimento di unità immobiliare
Assegnazione posti auto nel cortile comune.
Danni causati da infiltrazioni d’acqua.
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Oneri condominiali e vendita di immobile.
Manutenzione straordinaria cortile condominiale.
Condomini e convocazione assembleare
Elementi strutturali dell’edificio condominiale.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Condomini consumatori.
Azioni giudiziarie condominio.
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Antenne paraboliche.
L’amministratore può scegliere la ditta per i lavori condominiali?
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
Quesiti legali-Condominio e sopraelevazione.
Condomino ’apparente’ ed amministratore
DELLO STESSO AUTORE
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Quesiti legali- Quando l’amministratore è un condomino....
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali- Assenza dal lavoro per malattia.
A proposito di festività natalizie.....
Quesiti legali-Contratto di locazione e Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Eccesso di velocità.
Condominialità.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Indennità di malattia e rapporto di lavoro a tempo determinato.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione