HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Pensione privilegiata e causa di servizio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

22 settembre 2009



Quali termini per il riconoscimento dopo la sentenza Corte Costituzionale n.323/2008?



Sono un appartenente alla Polizia di stato in pensione. Vorrei sapere se a seguito della sentenza della Corte Costituzionale nr.323/2008, che ha dichiarato l’illegittimità dell’art.169 del T.U. 1092/73-, i termini per il riconoscimento della causa di servizio sono cambiati. Vi ringrazio. S.”




L’art. 169 d.P.R. 29 dicembre 1973 n. 1092 prevede che la domanda di trattamento pensionistico privilegiato “non è ammessa se il dipendente abbia lasciato decorrere cinque anni dalla cessazione dal servizio senza chiedere l’accertamento della dipendenza delle infermità o delle lesioni contratte. Il termine è elevato a dieci anni qualora l’invalidità sia derivata da parkinsonismo”.


La Corte Costituzionale, con sentenza n.323/2008, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del predetto articolo, nella parte in cui non prevede che, ove la malattia insorga dopo i cinque anni dalla cessazione dal servizio, il termine quinquennale di decadenza per l’inoltro della domanda di accertamento della dipendenza delle infermita’ o delle lesioni contratte, ai fini dell’ammissibilità’ della domanda di trattamento privilegiato, decorra dalla manifestazione della malattia stessa.


Pertanto, solo per il caso in cui l’infermità si manifesti dopo i 5 anni dalla cessazione del servizio, è ammissibile la presentazione della domanda di trattamento pensionistico privilegiato, entro 5 anni che decorrono dalla manifestazione della malattia stessa, essendo risultato irragionevole, in relazione agli articoli 38, comma 2, e 3 della Costituzione, richiedere la presentazione della domanda di accertamento della dipendenza della infermità dal servizio svolto entro un termine in cui ancora difetta il presupposto oggettivo (la malattia) della richiesta stessa.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Benefici fiscali "prima casa”.
Quesiti legali-Condominio e codice fiscale.
Quesiti legali-Parcheggio auto e condominio.
Quesiti legali - Separazione e voltura contratto di locazione
Quesiti legali-Delibere condominiali.
Quesiti legali-Affido condiviso ed esercizio congiunto della potestą.
Quesiti legali- Pensione privilegiata per causa di servizio.
Quesiti legali-Pensione di reversibilitą ai familiari superstiti.
Quesiti legali-Condomini morosi e decreto ingiuntivo.
Quesiti legali-Pignorabilitą pensioni.
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
Quesiti legali-Condominio: i diritti dei condomini
Quesiti legali - Promessa di donazione infranta....
Quesiti legali-Lavoro occasionale e collaborazione a progetto.
Quesiti legali-Come faccio a sposarmi?
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Visita di revisione assegno ordinario di invaliditą INPS.
Quesiti legali-La famiglia di fatto č assolutamente priva di tutela?
Quesiti legali- Benefici connessi allo stato di invaliditą civile.
Quesiti legali-Gli ascensori sono sicuri?
DELLO STESSO AUTORE
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Inidoneitą fisica sopravvenuta e licenziamento.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali-Quando un figlio maggiorenne convive more uxorio....
Quesiti legali-Accesso ai verbali di un concorso pubblico.
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
Quesiti legali-Pignorabilitą pensioni.
Quesiti legali-Aprire un bed and breakfast.
Quesiti legali-Indennitą di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali-Assegno ordinario di invaliditą.
Limiti di etą nell’adozione
Convocazione assemblea condominiale.
Quesiti legali-Somme percepite in pił sullo stipendio da un’insegnante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) nĀ° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione