HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Segnaletica stradale e precedenza.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

1 settembre 2014


Intersezione tra strade con “stop” e “dare precedenza”.




Gentile dott.ssa Acri, Potrebbe gentilmente chiarirmi una questione di precedenza stradale (Art 145 cod. strada)? In un incrocio in cui ci siano strade sia con l’obbligo di "fermarsi e dare la precedenza" (STOP) che con semplice obbligo di dare la precedenza (triangolo con vertice in basso), CHI deve dare la precedenza agli altri: i veicoli soggetti allo STOP o quelli provenienti dalla loro sinistra e soggetti al triangolo rovesciato? Grazie. P.B. ”




I conducenti di veicoli, approssimandosi ad un’intersezione, devono usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti. In mancanza di diversa segnalazione, quando due veicoli stanno per impegnare l’area di intersezione oppure le loro traiettorie stanno per intersecarsi, secondo la disciplina di cui all’articolo 145 del Codice della Strada, sussiste l’obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra.


Il segnale di “stop” in prossimità di un crocevia impone al conducente l’obbligo di arrestare la marcia e cedere la precedenza nei due sensi, con la conseguenza che la fermata in corrispondenza della striscia trasversale di arresto deve essere sempre effettuata, sia pure per pochi attimi, anche quando l’area del crocevia e’ libera, mentre, ove sopravvengano veicoli sulla strada che si sta per imboccare, occorre fermarsi per il tempo necessario a consentire ai detti veicoli di passare.


La prescrizione di “dare precedenza" – indicata con l’apposito segnale di triangolo – impone di rallentare e dare la precedenza, in prossimità di un’intersezione, a destra e a sinistra.


Pertanto, sia nel caso del segnale di “stop” sia nel caso del segnale di “dare precedenza”, occorre dare la precedenza ai veicoli in marcia normale, però, mentre, nella prima ipotesi, il conducente deve fermarsi, dare la precedenza e poi immettersi nell’area dell’intersezione, nell’altra ipotesi il conducente deve rallentare ed accede all’intersezione dopo aver dato la precedenza agli altri veicoli circolanti.







Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Polizze casa.
Quesiti legali-Eredità e cause civili.
Quesiti legali-Circolazione stradale e "giubbetti catarifrangenti".
Quesiti legali- Mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie e genitori single.
Quesiti legali- Ipoteca immobiliare per crediti di natura tributaria.
Quesiti legali-Rimborso spese carburante.
Quesiti legali-Se l’appartamento è in vendita.....
Quesiti legali-La ripartizione delle spese nel condominio.
Quesiti legali-Affidamento al servizio sociale ed assegni familiari.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Quesiti legali- Risarcimento danni caduta bici.
Quesiti legali-Difetti di costruzione.
Quesiti legali - Assegnazione della casa coniugale e nuovo matrimonio.
Quesiti legali- Parcheggio nel parco condominiale.
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Installazione inferriate in edificio condominiale.
Quesiti legali-Tempo di prescrizione a seguito di sentenza.
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali-Giudizio risarcimento danni per difetti di costruzione.
DELLO STESSO AUTORE
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Diritto di antenna e condominio.
Poteri dell’amministratore condominiale.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Quesiti legali-Chiarimenti sul pagamento delle multe.
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
INTERNET SBOOM: gli errori da evitare.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il SUPERCONDOMINIO.
Il direttore di giornali telematici
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione