“Gentile
dott.ssa Acri, Potrebbe gentilmente chiarirmi una questione di
precedenza stradale (Art 145 cod. strada)? In un incrocio in cui ci
siano strade sia con l’obbligo di "fermarsi e dare la
precedenza" (STOP) che con semplice obbligo di dare la
precedenza (triangolo con vertice in basso), CHI deve dare la
precedenza agli altri: i veicoli soggetti allo STOP o quelli
provenienti dalla loro sinistra e soggetti al triangolo rovesciato?
Grazie. P.B. ”
I
conducenti di veicoli, approssimandosi ad un’intersezione, devono
usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti. In mancanza
di diversa segnalazione, quando due veicoli stanno per impegnare
l’area di intersezione oppure le loro traiettorie stanno per
intersecarsi, secondo la disciplina di cui all’articolo 145 del
Codice della Strada, sussiste l’obbligo di dare la precedenza a chi
proviene da destra.
Il
segnale di “stop” in prossimità di un crocevia
impone al conducente l’obbligo di arrestare la marcia e cedere la
precedenza nei due sensi, con la conseguenza che la fermata in
corrispondenza della striscia trasversale di arresto deve essere
sempre effettuata, sia pure per pochi attimi, anche quando l’area del
crocevia e’ libera, mentre, ove sopravvengano veicoli sulla strada
che si sta per imboccare, occorre fermarsi per il tempo necessario a
consentire ai detti veicoli di passare.
La
prescrizione di “dare precedenza" – indicata con
l’apposito segnale di triangolo – impone di rallentare e dare
la precedenza, in prossimità di un’intersezione, a destra e a
sinistra.
Pertanto,
sia nel caso del segnale di “stop” sia nel caso del
segnale di “dare precedenza”, occorre dare la precedenza
ai veicoli in marcia normale, però, mentre, nella prima
ipotesi, il conducente deve fermarsi, dare la precedenza e poi
immettersi nell’area dell’intersezione, nell’altra ipotesi il
conducente deve rallentare ed accede all’intersezione dopo aver dato
la precedenza agli altri veicoli circolanti.
Erminia
Acri-Avvocato
|