HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Assegnazione della casa coniugale e comodato.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 gennaio 2014



l suoceri possono chiedere indietro l'immobile 'prestato' ove assegnato alla nuora, in sede di separazione?



Il contratto di comodato, secondo la disciplina codicistica, è un contratto reale, essenzialmente gratuito, che obbliga il beneficiario, ossia il comodatario, a restituire al comodante la cosa ricevuta alla scadenza del termine convenuto o, in mancanza del termine, quando il comodante lo richieda.


Proprio la caratteristica di gratuità del contratto ne favorisce l’impiego tra persone legate da vincolo di parentela. Particolarmente vi fanno ricorso i genitori in favore dei figli che si sposano, per andare incontro alle loro esigenze abitative, concedendo in uso una casa di cui sono proprietari, al figlio o alla figlia, senza determinazione di durata (c.d. comodato precario).


Cosa succede quando l’unione coniugale viene meno? I proprietari dell’immobile, che lo hanno solo prestato a titolo gratuto, possono chiederlo indietro, specie se la casa sia stata assegnata alla nuora o al genero affidataria/o dei figli?


Il codice civile prevede l’obbligo del comodante di restituire il bene alla scadenza convenuta o quando se n’è servito in conformità del contratto, salva la facoltà concessa al comodante di esigere immediatamente la restituzione del bene nel caso in cui sopravviene un urgente ed impreveduto bisogno (art.1809 cod. civ.), mentre, riguardo al comodato senza determinazione di durata, stabilisce che il bene venga restituito su semplice richiesta del comodante (art. 1810 cod. civ.).


La giurisprudenza ha cercato di conciliare questa disciplina con esigenze come la solidarietà familiare, nei casi in cui chi ha concesso un immobile in comodato precario ad una giovane coppia, lo richieda indietro ove, a seguito di separazione o divorzio, l’abitazione sia assegnata all’ex coniuge non comodatario affidatario di figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti per adibirla a residenza familiare.


Secondo l’indirizzo espresso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n.13603/2004, “Nell’ipotesi di concessione in comodato da parte di un terzo di un bene immobile di sua proprietà perché sia destinato a casa familiare, il successivo provvedimento di assegnazione in favore del coniuge affidatario di figli minorenni o convivente con figli maggiorenni non autosufficienti senza loro colpa, emesso nel giudizio di separazione o di divorzio, non modifica la natura ed il contenuto del titolo di godimento sull’immobile, ma determina concentrazione, nella persona dell’assegnatario, di detto titolo di godimento, che resta regolato dalla disciplina del comodato, con la conseguenza che il comodante è tenuto a consentire la continuazione del godimento per l’uso previsto nel contratto, salva l’ipotesi di sopravvenienza di un urgente ed impreveduto bisogno, ai sensi dell’art. 1809, comma 2, c.c.”.


Pur non mancando pronunce della stessa Corte di Cassazione in senso diverso, anche di recente ha trovato conferma l’orientamento sopra citato, in particolare nella sentenza n.4917/2011 e nella sentenza n.2103/2012. In quest’ultima si precisa che occorre attribuire rilevanza al dato oggettivo dell’uso cui la cosa è destinata. La specificità della destinazione a casa familiare, quale punto di riferimento e centro di interessi del nucleo familiare, è incompatibile con un godimento contrassegnato dalla provvisorietà e dall’incertezza che caratterizzano il comodato cosiddetto precario e che legittimano la cessazione ad nutum del rapporto su iniziativa del comodante. Il vincolo di destinazione, pertanto, appare idoneo a conferire all’uso, cui la cosa doveva essere destinata, il carattere di termine implicito della durata del rapporto, la cui scadenza non è determinata, ma è strettamente correlata alla destinazione impressa ed alle finalità cui essa tende.”, con la conseguenza che, venuta meno la convivenza e in mancanza di un provvedimento giudiziale di assegnazione del bene oggetto di comodato, la casa deve essere restituita per essere venuto meno lo scopo della concessione in comodato.



Bibliografia:

- Commentario del codice di procedura civile. Art. 721-736 bis. Procedimenti in materia di famiglia e stato delle persone, di Vullo Enzo, Zanichelli, 2013




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il cognome del figlio naturale
Separazione dei coniugi simulata.
Rapporto nonni-nipoti.
La nuova mediazione civile e gli obblighi di informazione dell’avvocato.
Nozze senza convivenza ed assegno di mantenimento.
La scomparsa del coniuge
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Quesiti legali- Tradimento e separazione dei coniugi.
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Acquisti personali e comunione legale.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Assegnazione casa coniugale e separazione dei coniugi.
Separazione dei coniugi e assegno di mantenimento.
Revisione assegno divorzile.
Convivenza insopportabile e abbandono della casa coniugale
A chi tocca la casa familiare?
Inadempienza di pagamento dell’assegno di mantenimento
Figli maggiorenni con lavoro precario.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Quesiti legali-Chi paga le spese di manutenzione del lastrico solare?
Convivente e pensione di reversibilit
Quesiti legali- Nuova canna fumaria sul muro condominiale.
Convocazione assemblea condominiale.
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
L’ adottato ha il diritto di conoscere le sue origini?
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Danni causati da beni condominiali a terzi.
Quesiti legali-Diatribe proprietario-inquilino.
Il cognome del figlio naturale
Condomino ’apparente’ ed amministratore
Quesiti legali-Successione e multe.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Polizza d’assicurazione del condominio.
Quesiti legali-Assegno divorzile sine die?
Quesiti legali-Infortuni subiti dagli alunni.
Quesiti legali - Chi paga le spese condominiali?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione