HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Una multa va sempre pagata?
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 marzo 2003

Rispondiamo ad un quesito che tanti automobilisti si pongono di fronte alla richiesta di pagamento di contravvenzioni per violazioni del codice della strada.


 

Ho ricevuto una multa che ritengo infondata: posso evitare di pagarla?

Lettera firmata

 

Pagare le multe è un dovere, ma è giusto e consentito opporsi e presentare ricorso, se si ritengono sussistenti elementi per una contestazione.

Innanzitutto occorre tenere presente che l’infrazione deve essere contestata direttamente all’interessato oppure, qualora ciò non sia possibile, notificata entro 150 giorni dall’accertamento.

Quando l’infrazione viene contestata immediatamente o notificata nel termine suddetto e si ritiene dovuto il pagamento, non si può pagare la contravvenzione direttamente agli agenti accertatori, ma solo attraverso conto corrente, versamento bancario o presso l’autorità che l’ha emessa (Vigili urbani, Polizia stradale, Carabinieri ecc), entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notificazione. Se si provvede entro questo termine, si è ammessi a pagare in misura ridotta, cioè una somma pari al minimo fissato dalle singole norme.

E’ opportuno conservare per almeno 5 anni la ricevuta che prova l’avvenuto pagamento, perché la multa si prescrive in 5 anni. Ciò vuol dire che trascorso tale termine il pagamento non è più esigibile.

Alla contravvenzione ci si può opporre quando vi siano elementi di contestazione, come, ad es., la mancata contestazione personale dell’infrazione, la mancata notifica del verbale di accertamento entro 150 giorni dall’infrazione, la prescrizione della contravvenzione per il decorso di 5 anni dalla data della violazione, la circostanza che la vettura che non era di proprietà del presunto contravventore o che era stata rubata, o per altre motivazioni da valutare caso per caso.

I mezzi per proporre opposizione sono i seguenti:

- il ricorso al Prefetto del luogo in cui è stata notificata la contravvenzione, qualora non sia già stato effettuato il pagamento, entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notificazione;

- il ricorso al Giudice di Pace del luogo in cui è stata commessa la violazione, da proporre entro 30 giorni dalla contestazione o notificazione.

(Per maggiori informazioni si può consultare l’articolo ‘Cartelle pazze’ -settore legale -)

Erminia Acri (Avvocato)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Disservizi Telecom.
Quesiti legali-Contratto telefonico e mutamenti di prezzo.
Quesiti legali-Recesso da contratto d’opera.
Quesiti legali-Costituzione condominio.
Quesiti legali- Ipoteca immobiliare per crediti di natura tributaria.
Impressioni di un lettore
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
Quesiti legali-Separazione e mantenimento figli.
Quesiti legali-Contratto di locazione e Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Quesiti legali-Il conto corrente del condominio.
Quesiti legali-Parcheggio fai-da-te
Quesiti legali-Se l’inquilino non paga le spese condominiali...
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quesiti legali-A proposito di parcheggi.....
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali-Disdetta locazione ad uso non abitativo.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali-Tempo di prescrizione a seguito di sentenza.
Quesiti legali-Tutela antinfortunistica insegnanti.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Quesiti legali- Invalidità civile: ricorsi e nuove domande.
Locazione ed oneri accessori.
Quesiti legali-Portiere in ’condominio’.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Chi paga i danni cagionati da un minore?
Quesiti legali-Furto nel parcheggio del supermercato.
QUESITI LEGALI- Quando la contravvenzione stradale è recapitata a casa....
Quesiti legali- Risarcimento danni caduta bici.
Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali - Il contratto di locazione va sempre registrato?
Contratto di locazione e cauzione
Il cancello condominiale.
L’addebitabilità della separazione.
Separazione dei coniugi e assegno di mantenimento.
Quesiti legali- Spese condominiali.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Quesiti legali-Passo carrabile.
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione