HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

2 gennaio 2005

Approvati gli aumenti del contributo unificato e cancellata l'esenzione per cause inferiori a 1.100 euro.


Il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente, nella riunione del 29 dicembre 2004, la legge finanziaria 2005.

Tra le tante novità che peseranno sulle tasche dei cittadini, è stato disposto l’aumento degli importi del contributo unificato e cancellata l’esenzione per le cause sotto i 1.100 euro, secondo le norme di seguito testualmente riportate :

"306. All’articolo 10, comma 4, del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, le parole: «il processo di valore inferiore a euro 1.100 e» sono soppresse.

307. I commi 1 e 2 dell’articolo 13 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, sono sostituiti dai seguenti:

«1. Il contributo unificato è dovuto nei seguenti importi:
a) euro 30 per i processi di valore fino a 1.100 euro;

b) euro 70 per i processi di valore superiore a euro 1.100 e fino a euro 5.200 e per i processi di volontaria giurisdizione, nonchè per i processi speciali di cui al libro IV, titolo II, capo VI, del codice di procedura civile;
c) euro 170 per i processi di valore superiore a euro 5.200 e fino a euro 26.000 e per i processi contenziosi di valore indeterminabile di competenza esclusiva del giudice di pace;
d) euro 340 per i processi di valore superiore a euro 26.000 e fino a euro 52.000 e per i processi civili e amministrativi di valore indeterminabile;
e) euro 500 per i processi di valore superiore a euro 52.000 e fino a euro 260.000;
f) euro 800 per i processi di valore superiore a euro 260.000 e fino a euro 520.000;
g) euro 1.110 per i processi di valore superiore a euro 520.000.

2. Per i processi di esecuzione immobiliare il contributo dovuto è pari a euro 200. Per gli altri processi esecutivi lo stesso importo è ridotto della metà. Per i processi di opposizione agli atti esecutivi il contributo dovuto è pari a euro 120». "

Ciò nonostante le proteste degli Avvocati che, sin dall’apparizione di questi significativi aumenti nel disegno di legge, avevano proclamato lo stato di agitazione e minacciato il ricorso al boicottaggio fiscale, ritenendo inaccettabile l’aumento del contributo unificato, e soprattutto l’eliminazione dell’esenzione per le cause di valore inferiore a 1.100 euro, sia perchè, in tal modo, si ostacola l’accesso alla giustizia da parte dei cittadini, sia perchè ne deriva un indebolimento del sistema giustizia.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Eccesso di velocità.
Contratto “preliminare” di vendita.
Divisione ereditaria.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
La manovra finanziaria 2010-2013.
Il mobbing in Italia-parte terza-
Cancellati causa di servizio, pensione privilegiata ed equo indennizzo per i lavoratori pubblici.
A proposito di residenza.....
Impugnazione del licenziamento.
Multa per un’automobile venduta.
Locazione commerciale: recesso anticipato dell’inquilino.
Prestazioni economiche invalidi civili.
Ricorso al Prefetto avverso contravvenzioni stradali.
Buone nuove sulle cartelle esattoriali.
La patente a punti "approda" alla Corte Costituzionale.
Servizio telefonico a condizioni agevolate.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Rilevatori anti-autovelox.
Incidenti stradali e risarcimento danni al trasportato.
Cinture di sicurezza in auto.
DELLO STESSO AUTORE
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Profili professionali del traduttore
Quesiti legali-Locazione e spese accessorie.
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Modifica delle tabelle millesimali.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Quesiti legali-Danni al cancello condominiale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Coppie senza diritti.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Compravendita di immobile in condominio e nomina dell’amministratore.
Quesiti legali-La famiglia di fatto è assolutamente priva di tutela?
Quesiti legali- Assenza dal lavoro per malattia.
Legittimazione processuale da parte dell’amministratore del Condominio.
Titolo di studio estero.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione