HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 ottobre 2007

Cosa fare per il passaggio di proprietà?



Sto per vendere una vecchia automobile, che ho ereditato e non uso, ad un amico. Dove devo andare per il trasferimento di proprietà e cosa devo fare? Grazie per l’attenzione.”



Se si vende un’automobile, un motociclo o un rimorchio ad un privato, occorre redigere l’atto di vendita in favore dell’acquirente, con autentica della firma dell’intestatario – non occorre più che la firma sia autenticata da un notaio, ma tale operazione può essere effettuata anche in Comune e dai titolari degli Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA), ossia i Titolari delle Delegazioni dell’ACI e delle Imprese di Consulenza Automobilistica che hanno attivato lo STA, gli Uffici Provinciali della Motorizzazione e gli Uffici Provinciali dell’ACI che gestiscono il Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.)-.

L’acquirente, al quale il venditore deve consegnare il Certificato di Proprietà e la Carta di Circolazione, deve provvedere , entro 60 giorni, a trascrivere l’atto di vendita presso il Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.) ed a richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione del veicolo ad un ufficio della Motorizzazione Civile.

Per i suddetti adempimenti ci si può rivolgere ad uno degli sportelli telematici dell’automobilista attivati presso:

  • gli Uffici decentrati: S.I.I.T. – settore trasporti (Uffici Provinciali Motorizzazione)

  • gli Uffici provinciali del P.R.A.(Pubblico Registro Automobilistico)

  • le delegazioni A.C.I.

  • le agenzie di pratiche automobilistiche abilitate



Nel caso in esame, però, è necessario che il venditore – se non lo ha già fatto - prima provveda a trascrivere al P.R.A. l’accettazione di eredità, con firma autenticata, ed a richiedere ad un ufficio della Motorizzazione Civile l’aggiornamento della carta di circolazione.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali-A proposito di pensione di reversibilità.....
Quesiti legali-Quando il solaio è da ricostruire....
Quesiti legali - Quesiti sul Diritto di Famiglia
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Quesiti legali-Posti auto nel cortile comune.
Quesiti legali-Giudizi e spese processuali.
Quesiti legali-Amministratore condominiale dimissionario e "prorogatio imperii".
Quesiti legali-Direttore di riviste specialistiche.
Quesiti legali-Vizi di costruzione.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali- Fallimento società in accomandita semplice.
Quesiti legali-Se il regolamento di condominio non viene rispettato....
Quesiti legali-Estinzione assegno divorzile.
Quesiti legali-Il fondo casalinghe.
Quesiti legali- Compenso amministratore condominiale
Quesiti legali-Rumori molesti?
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Trasferimento di unità immobiliare
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Quesiti legali-Se il regolamento di condominio non viene rispettato....
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
Parti dell’edificio di proprietà comune.
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Allarme blackout elettrici
Quesiti legali-Quando il solaio è da ricostruire....
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Guida al cellulare senza auricolare.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge superstite.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione