HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Sabato 3 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

22 ottobre 2016



In quanti anni si prescrivono i ratei non pagati?



“Egregio Avvocato, ho letto sul sito lastradaweb alcuni suoi articoli molto chiari sul tema del mantenimento, mi sa dire in quanti anni si prescrivono gli assegni di mantenimento per i figli non versati? Cordiali saluti. P. R."

 

 

 

La regolamentazione dell’assegno di mantenimento per i figli si riscontra nell’omologazione della separazione consensuale o giudiziale tra coniugi oppure nella sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio, o nel verbale di conciliazione sottoscritto dinanzi al Tribunale.

 

Per quanto riguarda la prescrizione dei ratei dell’assegno di mantenimento, secondo la giurisprudenza, i ratei mensili degli assegni di mantenimento per i figli, così come gli assegni di separazione e di divorzio per il coniuge, costituendo prestazioni che debbono essere pagate periodicamente in termini inferiori all’anno, sono prestazioni di natura periodica assimilabili alla nozione di "pensioni alimentari", come tali soggette alla prescrizione quinquennale, ai sensi dell’art 2948 cod. civ., che decorre dalle singole scadenze, in relazione alle quali sorge l’interesse all’adempimento (sentenza Cassazione civile n.18097/2005).

 

La prescrizione decennale di cui all’art. 2953 cod. civ. si ritiene applicabile solo quando viene in contestazione la debenza di uno o più ratei e su tale debenza intervenga un accertamento giudiziale sul quale si formi il giudicato, ma solo in relazione a quei ratei (sentenza Cassazione civile n.13414/2010).

 

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Acquisti fatti in saldo.
Quesiti legali-Accesso ai verbali di un concorso pubblico.
Quesiti legali-Come diventare giornalista professionista.
Quesiti legali-Impianto di riscaldamento e locazione.
Quesiti legali-Condominio: vendita del cortile comune.
Quesiti legali-Direttore di riviste specialistiche.
Quesiti legali - Nomina amministratore di condominio nelle nuove costruzioni.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Quesiti legali-Mandato dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Bollo auto.
Quesiti legali - Sposarsi all’estero
Quesiti legali- Congedo straordinario per familiare disabile.
Quesiti legali-Spese condominiali di pertinenza dell’inquilino.
Quesiti legali- Benefici connessi allo stato di invalidità civile.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-E’ possibile rinunciare all’eredità?
Quesiti legali- Segnaletica stradale e precedenza.
Quesiti legali-Infedelt? coniugale ed intercettazioni telefoniche.
Quesiti legali - Consegna dei verbali delle assemblee condominiali.
DELLO STESSO AUTORE
Rapporto fra genitori e figli nel diritto di famiglia
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Quale compenso per l’amministratore di condominio?
Quesiti legali-Affidamento al servizio sociale ed assegni familiari.
Quesiti legali-Contratto per colf e badanti.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Compravendita di immobile in condominio e nomina dell’amministratore.
Quesiti legali-Assegno ordinario di invalidità.
Il direttore di giornali telematici
La nuova mediazione civile e gli obblighi di informazione dell’avvocato.
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Pillole psicolegali - Uniti per la vita?
Tabelle millesimali.
Il coniuge affidatario dei figli non ha sempre diritto alla casa coniugale.
Invalidità delle delibere condominiali.
Le case "a schiera" possono costituire un condominio?
Separazione e casa coniugale.
Danno cagionato da animali
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione