HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Caduta di calcinacci dal cornicione.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

23 giugno 2011



L'amministratore è tenuto ad anticipare le somme necessarie per i lavori di manutenzione?



In un condominio che amministro, il cornicione si sta sgretolando. Io provvedo agli interventi urgenti per evitare cadute di calcinacci, però è necessaria un’opera risolutiva del problema, che ha dei costi, di cui i condomini non vogliono farsi carico. So quali sono le mie responsabilità, ma sono tenuto anche ad anticipare le spese di una ristrutturazione che è diventata urgente?”





L’art. 677 codice penale (Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina) stabilisce che Il proprietario di un edificio o di una costruzione che minacci rovina ovvero chi è per lui obbligato alla conservazione o alla vigilanza dell’edificio o della costruzione, il quale omette di provvedere ai lavori necessari per rimuovere il pericolo, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 154 a euro 929. La stessa sanzione si applica a chi, avendone l’obbligo, omette di rimuovere il pericolo cagionato dall’avvenuta rovina di un edificio o di una costruzione. Se dai fatti preveduti dalle disposizioni precedenti deriva pericolo per le persone, la pena è dell’arresto fino a sei mesi o dell’ammenda non inferiore a euro 309”.


L’amministratore, quindi, è responsabile, anche penalmente, se un edificio condominiale versa in cattivo stato. Tuttavia, salvo il necessario intervento per i lavori che abbiano carattere d’urgenza, come far eliminare i pezzi che minacciano di distaccarsi e delimitare la zona nella quale v’è rischio che cada ulteriore materiale, in una recentissima sentenza, la Corte di Cassazione, Pen., Sez. I (sent. 2 maggio 2011, n. 1679) ha asserito che “Nel dare la possibilità all’amministratore di ordinare lavori che rivestono carattere d’urgenza, non obbliga lo stesso, in caso di mancanza di fondi, ad anticipare le somme necessarie per i lavori, né gli conferisce il potere di impegnare economicamente il condominio nei confronti della ditta che dovrà eseguire gli interventi. Ancora, l’interpretazione data all’art. 677 c.p., sarebbe erronea, poiché l’obbligo di rimuovere il pericolo ricade sull’amministrazione, ma risorge in via autonoma, a carico dei singoli, quando per cause accidentali l’amministratore non sia in condizioni di operare.”




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-La famiglia di fatto è assolutamente priva di tutela?
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Bonus bebè.
Quesiti legali-Tradimento e separazione con addebito.
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali-Condominio: vendita del cortile comune.
Quesiti legali- Pensione di invalidità civile e rendita INAIL.
Quesiti legali- Spese riparazione citofoni.
Quesiti legali-Assegno di mantenimento dei figli.
Quesiti legali - Contravvenzioni per eccesso di velocità.
Quesiti legali-Validità patente di guida.
Quesiti legali-Riparazioni ordinarie o straordinarie?
Quesiti legali-Quando un figlio maggiorenne convive more uxorio....
Quesiti legali-Quando la convivenza finisce....
Quesiti legali-Tempo di prescrizione a seguito di sentenza.
Quesiti legali-Danni causati all’appartamento del vicino da lavori edili.
Quesiti legali-Come diventare giornalista professionista.
Quesiti legali-Assegno provvisorio di mantenimento e divorzio.
Quesiti legali-Benefici infermita’ per causa di servizio.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione