HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

19 luglio 2010



Si applica la sospensione dei termini nel periodo feriale?



La disciplina sulla sospensione dei termini dal 1° agosto al 15 settembre di ciascun anno è stabilita dall’art.1 della Legge n.742/69, che così dispone: <<Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1° agosto al 15 settembre di ciascun anno, e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. Ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l’inizio stesso è differito alla fine di detto periodo. La stessa disposizione si applica per il termine stabilito dall’articolo 201 del codice di procedura penale >>.

Con riguardo ai verbali che infliggono sanzioni pecuniarie per infrazioni alle norme sulla circolazione stradale, secondo la giurisprudenza, il termine di 60 giorni per impugnare in sede giurisdizionale il verbale di accertamento è sospeso nel periodo feriale (Corte di Cassazione n.13127/04; n.20229/04).

 

Se, invece, si utilizza il rimedio alternativo costituito dal ricorso amministrativo davanti al prefetto, lo stesso termine di sessanta giorni non è ritenuto soggetto alla regola della sospensione durante il periodo feriale. Ciò perchè la sospensione dei termini di cui alla Legge n.742/69, che ha lo scopo di assicurare un adeguato riposo agli avvocati durante la pausa estiva, si applica ai termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie e a quelle amministrative, con esclusione dei procedimenti amministrativi, quale è il procedimento dinanzi al prefetto, che è privo del carattere giurisdizionale e non richiede l’esplicazione della difesa tecnica.

 

Nè può prospettarsi un’eventuale violazione del principio di eguaglianza di cui al’art.3 della Costituzione perchè "la diversità delle situazioni poste a confronto - impugnazione del verbale dinanzi al prefetto, ai sensi dell’art. 203 del codice della strada, da un lato; impugnazione dello stesso, in via alternativa, dinanzi al giudice di pace, ai sensi dell’art. 204- bis C.d.S., promuovendo all’uopo un vero e proprio giudizio, con l’assistenza, volendo, di un avvocato (e con l’applicabilità, quindi, della sospensione feriale: Cass., Sez. 1^, 15 luglio 2004, n. 13127), dall’altro - giustifica la differente disciplina prevista nell’uno e nell’altro caso" (Corte di Cassazione n.4170/2010).

 

 

 

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il mobbing in Italia-parte quarta-
Prestazioni economiche invalidi civili.
Quando si promette il lavoro che non c’è....
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Comodato di immobile adibito ad abitazione.
Impugnazione del licenziamento.
Novità sul ’fermo auto’.
Mediazione civile e commerciale e formazione.
Limiti alle multe degli ausiliari del traffico.
Siti Internet e registrazione.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Buone nuove sulle cartelle esattoriali.
Multa per un’automobile venduta.
La patente a punti "approda" alla Corte Costituzionale.
Danno autoprovocato dall’alunno.
Anche la pensione è pignorabile......
Lesioni da caduta per buche stradali.
A proposito di festività natalizie.....
Il contratto di lavoro part-time.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione