HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Servizio condominiale di riscaldamento.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

29 settembre 2007

Il condomino ha il “diritto” di distaccarsi dall'impianto centralizzato?



Nel condominio in cui vivo non mi soddisfa il modo di utilizzo dell’impianto di riscaldamento centralizzato, perciò vorrei distaccarmene installando un impianto autonomo. Per farlo devo chiedere il permesso al condominio? E dovrò continuare a pagare le spese per l’impianto centralizzato?”




La questione della possibilità per i singoli condomini di distaccarsi dall’impianto centralizzato per installare nelle proprie abitazioni un impianto autonomo è stata sottoposta frequentemente all’attenzione della giurisprudenza, che, attualmente, è orientata nel senso di ritenere legittima la rinunzia del singolo condomino all’uso del riscaldamento centralizzato col distacco delle diramazioni della sua unità immobiliare dall’impianto comune, senza necessità di autorizzazione o approvazione da parte degli altri condomini, salvo diverse disposizioni previste dal regolamento condominiale , a certe condizioni, ossia:


  • se l’interessato dimostra di non arrecare aggravio di spese per coloro che continuano ad utilizzare l’impianto;

  • se lo stesso prova che dal distacco non deriva uno squilibrio termico dell’intero edificio, pregiudizievole per la regolare erogazione del servizio.

Rispettate le suddette condizioni il condomino che si distaccata dall’impianto centralizzato è, però, sempre obbligato a pagare le spese di conservazione dell’impianto centralizzato, di cui continua ad essere comproprietario, mentre è esonerato dalle spese per il gasolio occorrente per l’uso del riscaldamento (v., tra tutte, sentenza Cassazione civile n.15079/2006).



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Quesiti legali-Colpa professionale.
Quesiti legali-Passo carrabile.
Quesiti legali - Il contratto di locazione va sempre registrato?
Quesiti legali- Condomini morosi e privacy.
Soprannumero di persone in autovettura.
Quesiti legali-Spese manutenzione ascensore condominiale.
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge divorziato.
Quesiti legali- Matrimonio del minore d’età.
Quesiti legali-Ristrutturazione aziendale e licenziamenti.
Quesiti legali-Revocare l’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Parcheggio auto e condominio.
Quesiti legali-Congedi parentali.
Quesiti legali-Adeguamento ISTAT e locazione commerciale.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
Quesiti legali-Multe per accesso in zona ZTL.
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali-Affidamento al servizio sociale ed assegni familiari.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali- Segnaletica stradale e precedenza.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Abbandono della casa coniugale
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche nei condomini.
Quesiti legali-Affitto e riparazioni.
Tasse sugli immobili.
Requisiti per iscriversi all’ordine dei giornalisti
Quesiti legali- Spese riparazione citofoni.
Conto corrente cointestato e convivenza.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Contestazione verbale infrazioni stradali.
Quesiti legali - Un genitore ha il dovere di mantenere figlio maggiorenne e nipote?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione