HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Minori invalidi civili.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 dicembre 2017



Spetta la tredicesima sull'indennitā di frequenza?



Ho bisogno di un chiarimento circa l’indennità di frequanza che mio figlio percepisce, non avendo compiuto il 18° anno di età. Ho sentito dire che sarebbe prevista anche la tredicesima mensilità sull’indennità di frquenza: posso richiederla ora, anche per gli anni passati?

 

 

 

L’indennità di frequenza secondo la Legge n.289/90, è concessa ai minori “con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età" oppure ai minori “con perdita uditiva superiore a 60 decibel nell’orecchio migliore”, che non dispongano di un reddito annuo personale superiore ai limiti prescritti, ed è subordinata alla “frequenza continua o anche periodica di centri ambulatoriali o di centri diurni, anche di tipo semiresidenziale, pubblici o privati, purché operanti in regime convenzionale, specializzati nel trattamento terapeutico o nella riabilitazione e nel recupero di persone portatrici di handicap" oppure alla frequenza di “scuole, pubbliche o private, di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola materna, nonché centri di formazione o di addestramento professionale finalizzati al reinserimento sociale dei soggetti stessi."

 

La Corte di Cassazione, con la sentenza n.13985/08, ha affermato che l’indennità di frequenza in favore dei minori invalidi di anni diciotto, che si trovino nelle condizioni stabilite dall’art. 1 della legge n. 289 del 1990, è da ritenere spettante per tredici mensilità e la tredicesima deve essere commisurata a tanti ratei quanti sono i mesi del trattamento o del corso frequentato dal minore. Tuttavia, la stessa Corte di Cassazione si è espressa in senso contrario, in altre occasioni, affermando che il diritto all’indennità mensile di frequenza per il minore invalido riconosciuto dall’art. 1 della legge n. 289 del 1990 è attribuito giusto il limite espressamente previsto dall’art. 2, commi 3 e 4, della stessa legge n. 289 del 1990 per i soli mesi di reale durata del trattamento (riabilitativo o terapeutico) o del corso e, comunque, per i soli periodi in cui risulti soddisfatto il requisito della frequenza, escludendo, conseguentemente, il diritto a esigere una tredicesima mensilità dell’indennità (sentenza n.16329/09).

 

Pertanto, stante il contrasto di orientamento sulla questione, si potrebbe fare un’apposita domanda all’ente erogatore dell’indennità per chiedere anche le tredicesime per gli anni precedenti, nei limiti della prescrizione, e, ove l’INPS rigetti la domanda valutare l’opportunità di ricorrere al Giudice.

 

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Assegno mensile di assistenza.
Quesiti legali-Furto nel parcheggio del supermercato.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali-La “libertā’ di antenna”.
Quesiti legali-Multe ai pedoni.
Quesiti legali - Nomina amministratore di condominio nelle nuove costruzioni.
Quesiti legali-Attribuzione del cognome nell’adozione di maggiorenni.
Quesiti legali-Revisione veicoli.
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Quesiti legali-I poteri dei cosiddetti vigilini.
Quesiti legali - Sposarsi all’estero
Quesiti legali- Invaliditā civile e attivitā lavorativa.
Quesiti legali- Ipoteca immobiliare per crediti di natura tributaria.
Quesiti legali-Vizi di costruzione.
Quesiti legali-Separazione ed abbandono della casa coniugale.
Quesiti legali- Uso ’privato’ del telefono di servizio.......
Quesiti legali-Disservizi Telecom.
Quesiti legali-DOMICILIO DEL CONDOMINIO.
Quesiti legali- Benefici connessi allo stato di invaliditā civile.
Quesiti legali- Congedo straordinario per familiare disabile.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non č un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione