HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 marzo 2003

Quali sono le conseguenze della parentela? Esistono distinzioni tra i fratelli? Quali sono gli effetti dell'affinità? Cos'è una famiglia di fatto? Proseguono le risposte alle Vostre domande in materia di diritto di famiglia.


Quali sono, in concreto, le conseguenze della parentela?

Dalla parentela derivano i diritti alimentari (ossia il diritto all’assistenza materiale della persona priva di mezzi), i diritti successori, la possibilità di partecipare all’impresa familiare (per i parenti fino al terzo grado). Ne derivano anche i cosiddetti impedimenti matrimoniali, cioè i divieti di contrarre matrimonio tra loro imposti ad alcune categorie di parenti specificate.

Esistono distinzioni tra i fratelli?

I fratelli vengono distinti in: germani, se hanno in comune entrambi i genitori, e unilaterali, se hanno in comune un solo genitore. I fratelli unilaterali sono detti consanguinei, se sono figli dello stesso padre ma hanno madre diversa, e uterini, se sono figli della stessa madre ma hanno padre diverso.

Cos’è l’affinità?

L’affinità è il vincolo che lega tra loro il coniuge ed i parenti dell’altro coniuge (ad es. suocero e genero). Anche l’affinità, come la parentela, è misurata in gradi. Se un coniuge è parente di primo grado con una persona (ad es. il proprio genitore), l’altro coniuge è affine di pari grado con la stessa persona (ad es. suocero e genero sono affini di primo grado). Nessun rapporto lega, invece, gli affini di un coniuge con gli affini dell’altro coniuge.

Quali sono gli effetti dell’affinità?

Dal rapporto di affinità derivano obblighi alimentari (solo per genero, nuora e suoceri) ed alcuni impedimenti matrimoniali.

Quali situazioni sono chiamate famiglia di fatto?

L’espressione ‘famiglia di fatto’ identifica tre diverse situazioni:

- la stabile convivenza di coppie non legate dal vincolo del matrimonio;

- la coppia legata dal solo matrimonio religioso privo di effetti civili;

- la famiglia costituita da un genitore e dal figlio o dai figli riconosciuti.

Erminia Acri - Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
A proposito di intercettazioni.....
Quesiti legali-Videocitofono e condominio.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Quesiti legali-Assegno sociale e separazione dei coniugi.
Quesiti legali- Condomini morosi e privacy.
Quesiti legali-Muri di confine.
Quesiti legali - Il contratto di locazione va sempre registrato?
Quesiti legali-Indennità mensile di frequenza.
Quesiti legali- Quando le immissioni sono moleste......
Quesiti legali-Spese condominiali di pertinenza dell’inquilino.
Agevolazioni fiscali per i portatori di handicap per acquisto dei mezzi di locomozione.
Quesiti legali- Invalidità civile: ricorsi e nuove domande.
Quesiti legali-Revisione veicoli.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge divorziato.
Quesiti legali-Autocertificazione.
Quesiti legali-Eredità e separazione.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge superstite.
Quesiti legali- Quando l’amministratore è un condomino....
Quesiti legali-Se l’inquilino non paga le spese condominiali...
Quesiti legali-Contestazione multe.
DELLO STESSO AUTORE
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Quesiti legali - TFR al coniuge divorziato.
Conto corrente del condominio.
Convivente e pensione di reversibilit
Quesiti legali-Rimborso spese carburante.
Canna fumaria e condominio.
Quesiti legali- Rottura della promessa di matrimonio.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Abbandono tetto coniugale.
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Fumare in treno non è un diritto!
Il coniuge affidatario dei figli non ha sempre diritto alla casa coniugale.
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali- Stipendio impiegati pubblici.
Debiti condominiali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione