HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

28 marzo 2014


....anche la patente nel formato europeo?


L’identità personale deve essere dimostrata con la Carta di identità, che è una certificazione di una qualità personale -l’identità personale, appunto-, oppure con titolo equipollente, quando la legge lo consente.

In ordine alla patente di guida ci sono state varie interpretazioni sulla validità della stessa come documento utile a riconoscere la persona, soprattutto da quando la patente non è più rilasciata dalle prefetture, ma dagli uffici del Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.


Tuttavia, con il DPR n. 445 del 2000 si è voluto raccogliere e coordinare le numerose disposizioni che si sono succedute nel tempo in materia di equipollenza tra i vari documenti di riconoscimento e la Carta d’identità, con lo scopo di favorirne un’interpretazione univoca. Infatti, tale Decreto, all’art. 35, comma 2, stabilisce: "Sono equipollenti alla carta d’identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato".


Anche la patente di guida nel formato card deve essere compresa tra i documenti di riconoscimento così come espressamente previsto dall’art. 35, comma 2, del D.P.R. 445/2000, considerato che in esso è stabilita la validità di ogni documento rilasciato da un’amministrazione dello Stato che contenga una foto del titolare. Tale è la patente magnetica, che ha la foto del possessore ed è rilasciata dal Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, come chiarito dall’Ufficio Studi del Ministero dell’Interno con parere n. M/2413/8 del 14/3/2000.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Azienda pubblica e bisogni umani.
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
Permessi lavorativi Legge 104/92.
La manovra finanziaria 2010-2013.
Circolazione a targhe alterne.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Semafori spia e privacy.
Limiti alle multe degli ausiliari del traffico.
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Rilevatori anti-autovelox.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
A proposito di festività natalizie.....
Espressioni ingiuriose e licenziamento.
Requisiti reddituali per la pensione di inabilità.
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
Anche la pensione è pignorabile......
Lesioni da caduta per buche stradali.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
La patente a punti "approda" alla Corte Costituzionale.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione