HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Direttore di riviste tecnico-professionali.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

10 giugno 2010



A quali condizioni una pubblicazione ha “carattere tecnico, professionale o scientifico”?




Cortese Avvocato, ho letto su internet un Suo scritto (risalente al 2002) sull’argomento riviste e direttori non giornalisti iscritti nell’elenco speciale. Vorrei chiederLe un parere, poiché mi sembra esperta dell’argomento.

Sono uno psicologo clinico e sto costituendo un’associazione senza scopo di lucro per la promozione e la diffusione della cultura psicologica e promuovere sul territorio ambiti e competenze degli psicologi. Vorrei creare una rivista (inizialmente un semplice A3 piegato a metà, così da avere 4 facciate) da distribuire: in maniera gratuita, presso studi medici, farmacie, parafarmacie, laboratori analisi.

La rivista dovrebbe avere 3 pagine ognuna con un articolo scritto da colleghi psicologi e l’ultima facciata con eventuali notizie ed eventi fatti dall’associazione. Rientra nell’art. 28 della L.69/63?

Spero in un Suo gentile riscontro. Cordiali saluti. Dott. L. P.”




Alla stregua dell’art. 28 della legge n. 69/1963 il direttore responsabile delle riviste a carattere tecnico professionale o scientifico può non essere un giornalista, ma, in questo caso, deve essere iscritto in apposito elenco annesso all’albo dei giornalisti.


Tuttavia, occorre tenere presente che per «pubblicazioni periodiche a carattere tecnico, professionale o scientifico» il carattere tecnico professionale della rivista si desume sia dal contenuto, esclusivamente attinente ad una scienza, tecnica o professione, sia dall’esclusiva diffusione del periodico tra gli operatori della medesima scienza o professione.


Pertanto, come si evince da alcune sentenze in materia (Cassazione n.28519/08; Tribunale Milano, 5.12.2002) devono ritenersi escluse le pubblicazioni destinate ad un pubblico indifferenziato, a carattere divulgativo, con cui gli specialisti di una disciplina comunicano con un pubblico di estranei al settore.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Stipendio impiegati pubblici.
Quesiti legali-Eredità e cause civili.
Quesiti legali-Separazione di coniugi senza figli.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Quesiti legali-Diatribe proprietario-inquilino.
Quesiti legali-Convocazione di assemblea condominiale.
Quesiti legali-Il proprietario ha il diritto di far visitare l’immobile locato?
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali-Chi può usare la piscina condominiale?
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge divorziato.
Quesiti legali-Manutenzione lastrico solare.
Quesiti legali-Malattia pubblici dipendenti.
Quesiti legali-Rumori molesti?
Quesiti legali- Caduta di calcinacci dal cornicione.
Quesiti legali- Segnaletica stradale e precedenza.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Quesiti legali - Consegna dei verbali delle assemblee condominiali.
Quesiti legali- Licenziamento di colf e badanti.
Quesiti legali-Contratto di locazione e Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Trasferimento di unità immobiliare
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Allarme blackout elettrici
Quesiti legali-Quando il solaio è da ricostruire....
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Guida al cellulare senza auricolare.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge superstite.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
Buche nelle strade
Nonni e nipoti
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Quesiti legali-Riliquidazione pensione ed indebito.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Condomini e convocazione assembleare
Quesiti legali-Assegno provvisorio di mantenimento e divorzio.
La "guida con ciabatte".....
Quesiti legali-Indennità di maternità e parto prematuro.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione