HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Delibera condominiale di installazione ascensore.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 settembre 2011



Consentita anche contro il volere di un singolo condomino?



L’installazione di un ascensore in un edificio in condominio che ne sia sprovvisto può essere decisa dall’assemblea dei condomini con deliberazione adottata con la maggioranza di cui al quinto comma dell’art. 1136 codice civile (maggioranza dei partecipanti al condominio e i due terzi del valore dell’edificio), trattandosi di un’innovazione ai sensi del’art.1120 codice civile. In presenza, però dei presupposti di cui alla legge n. 13/1989 (disposizioni per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche), l’assemblea può approvare l’attuazione di un impianto di ascensore con la maggioranza prevista nell’articolo 1136 comma 2 e 3 (1/3 dei partecipanti e 1/3 del valore in seconda convocazione).


Inoltre, trattandosi di un servizio suscettibile di utilizzazione separata, l’impianto può essere attuato “anche a cura e spese di taluni condomini soltanto, purchè sia fatto salvo il diritto degli altri di partecipare in qualunque tempo ai vantaggi della innovazione, contribuendo nelle spese di esecuzione dell’impianto ed in quelle di manutenzione dell’opera” (sentenza Cassazione n. 1529/2000).


In proposito, però, occorre tenere presente quanto previsto dagli articoli 1220, comma 2, e 1121 comma 3, codice civile, per cui sono da ritenere vietate le innovazioni che rendono talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino (sentenza Cassazione n. 12705/2005). In quest’ultima ipotesi si rende necessaria l’unanimità dei consensi. Tuttavia, l’applicabilità alla fattispecie del divieto delle innovazioni delle cose comuni non è da intendersi in maniera rigida, come emerge dalla recente sentenza della Corte di Cassazione n. 15308/2011, in cui, con riferimento all’impugnazione di una delibera condominiale adottata per l’istallazione di un impianto di ascensore e la ripartizione delle relative spese, da parte di una partecipante al condominio per asserita eccessiva riduzione del pianerottolo innanzi al proprio appartamento e per grave pregiudizio a causa della riduzione dell’ariosità e luminosità dell’appartamento, è stata esclusa l’insopportabilità del pregiudizio per il singolo condomino ed è stato affermato il principio secondo cui "nell’identificazione del limite all’immutazione della cosa comune, disciplinato dall’art. 1120 c.c., comma 2, il concetto di inservibilità della stessa non può consistere nel semplice disagio subito rispetto alla sua normale utilizzazione - coessenziale al concetto di innovazione - ma è costituito dalla concreta inutilizzabilità della res communis secondo la sua naturale fruibilità; si può tener conto di specificità - che possono costituire ulteriore limite alla tollerabilità della compressione del diritto del singolo condomino - solo se queste costituiscano una inevitabile e costante caratteristica di utilizzo".




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Può, il costruttore, nominare l’amministratore?
Recupero spese condominiali.
Detenzione animali in condominio.
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Condomini consumatori.
La nascita di un “condominio”.
Danni causati da beni condominiali a terzi.
Servizi condominiali.
Modifiche del regolamento condominiale.
Videosorveglianza nei condomini.
Crediti condominiali e prescrizione.
Quando il singolo comproprietario anticipa le spese....
Conto corrente del condominio.
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Bed and breakfast nei condomini.
Elementi strutturali dell’edificio condominiale.
Manutenzione delle “terrazze a livello” di uso esclusivo.
Violazione del regolamento condominiale.
Uso aree condominiali.
Caduta sulle scale condominiali.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Multe Autovelox.
L’affaire ECM .
Circolazione a targhe alterne.
Contratto “preliminare” di vendita.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione