HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 maggio 2004

In caso di mancata contestazione immediata della violazione, la contravvenzione è annullabile se manca un'adeguata motivazione.


Il Codice della Strada prevede che "La violazione, quando e’ possibile, deve essere immediatamente contestata tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma dovuta"(art. 200); e, inoltre, che "Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall’accertamento, essere notificato all’effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati nell’art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell’accertamento."(art.201).

Lo stesso Codice della Strada individua una serie di cause che giustificano la mancata contestazione immediata, e cioè:

- impossibilita’ di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocita’;

- attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante la luce rossa;

- sorpasso vietato;

- accertamento della violazione in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo;

- accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento direttamente gestiti dagli organi di Polizia stradale e nella loro disponibilita’ che consentono la determinazione dell’illecito in tempo successivo poiche’ il veicolo oggetto del rilievo e’ a distanza dal posto di accertamento o comunque nell’impossibilita’ di essere fermato in tempo utile o nei modi regolamentari;

- accertamento effettuato con i dispositivi di cui all’articolo 4 del decreto-legge 20 giugno 2002, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° agosto 2002, n. 168, e successive modificazioni;

- rilevazione degli accessi di veicoli nelle zone a traffico limitato e circolazione sulle corsie riservate attraverso i dispositivi previsti dall’articolo 17, comma 133-bis, della legge 15 maggio 1997, n. 127.

Pertanto, al di là dei casi suddetti, in cui non è necessaria la contestazione immediata, l’accertatore ha l’obbligo di indicare, in maniera precisa e dettagliata, i motivi della mancata contestazione immediata della violazione.

Invero, sovente gli organi accertatori, in caso di contestazione non immediata, si limitano a riportare nel verbale di contestazione una generica descrizione del fatto nonché una insufficiente, se non addirittura contraddittoria, motivazione circa la mancata contestazione immediata, il che contrasta con la disciplina sopra citata, rendendo, così, annullabile il verbale di contestazione.

Questo principio ha trovato conferma in una sentenza del Giudice di Pace di Roma, depositata il 9/9/2003, con cui è stato accolto il ricorso di un motociclista, al quale era stata contestata genericamente la violazione dell’obbligo di svolta a destra. Nel caso in questione, il Giudice ha precisato che l’agente accertatore non aveva descritto la condotta positiva tenuta dall’utente della strada, e che lo stesso agente, avendo sostenuto, nel verbale, di non aver potuto precedere al fermo del veicolo per la "mancanza di condizioni di sicurezza e per essere impegnato nella regolamentazione della circolazione", aveva indicato un motivo incongruo, contraddittorio e non plausibile, considerato che non è verosimile regolare il traffico ma contestualmente prendere nota della targa del veicolo circolante. Conseguentemente, "costituendo l’indicazione dei motivi e la loro non contraddittorietà un elemento fondamentale della procedura di contestazione successiva rispetto al momento d’accertamento della violazione", data la loro mancanza, il verbale è stato annullato.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Multe Autovelox.
Locazione ed oneri accessori.
Cancellati causa di servizio, pensione privilegiata ed equo indennizzo per i lavoratori pubblici.
Quando si acquista un immobile....
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Responsabilitą del medico e linee - guida degli ospedali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Danno autoprovocato dall’alunno.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Anche la pubblica amministrazione, se sbaglia, deve pagare.
Il mobbing in Italia -parte seconda-.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Divisione ereditaria.
Multe legittime anche se notificate senza firma autografa dell’agente?
Multe e cinture di sicurezza.
Inidoneitą fisica sopravvenuta e licenziamento.
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
Cinture di sicurezza in auto.
Il contratto di lavoro part-time.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assegno sociale.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
L’affaire ECM .
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilitą della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitą.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione