HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

21 marzo 2010



Il conducente del veicolo è sempre responsabile?



Gentilissimo Avvocato Acri, leggendo i Suoi articoli sul sito lastradaweb, ho trovato molto interessante quello intitolato “Il pedone pirata”. In tale articolo, Lei cita testualmente la pronuncia (21-10-2001), secondo cui la Corte di Cassazione ha affermato che se il "pirata della strada" è il pedone, l’automobilista non è responsabile dell’accaduto, anche se lo investe sulle strisce pedonali. "Le strisce- precisa la Corte- non impongono al conducente dell’auto l’obbligo di fermarsi in ogni caso, come invece il segnale di .stop, ma solo di moderare la velocità nell’approssimarsi alle stesse". Le sarei particolarmente grato se potesse indicarmi il numero e la data della sentenza, per una ricerca nelle banche dati, in quanto non sono riuscito a reperirla. Cordialmente, V.C.




In caso di sinistro che si verifichi in prossimità di un attraversamento pedonale, la Corte di Cassazione, anche recentemente (sentenza n.6168/13.03.2009) ha precisato che la colpa del conducente del veicolo investitore, che si presume in base all’articolo 2054, comma 1, codice civile, non preclude l’indagine in ordine all’eventuale concorso di colpa del pedone investito, ravvisabile ove quest’ultimo abbia tenuto un comportamento pericoloso ed imprudente, sicchè, accertato il concorso di colpa tra investitore ed investito, spetta al giudice di merito individuare, nel caso specifico, i criteri di ripartizione della colpevolezza.


Nel caso esaminato dalla Corte di Cassazione nella sentenza citata nell’articolo “Il pedone pirata” (n.12751/18.10.2001) è stata esclusa la responsabilità del conducente del veicolo nella produzione dell’incidente perchè -come risultato dalle prove- il pedone era apparso all’improvviso ed imprevedibilmente aveva impegnato di corsa le strisce pedonali, pertanto, il mancato avvistamento da parte del conducente del pedone è stato ascritto non all’automobilista, ma al pedone stesso.


Infatti, come precisato nella medesima sentenza <<le cosiddette "strisce pedonali" non impongono al conducente dell’auto l’obbligo di fermarsi in ogni caso, come invece il segnale di "stop", ma solo di moderare ulteriormente la velocità, nell’approssimarsi alle stesse, di accertarsi dell’esistenza nei pressi di un pedone e di arrestarsi solo se è avvistato un pedone che si accinge ad attraversarle ovvero che le stia già attraversando. Quindi l’obbligo di arresto del veicolo, in prossimità degli attraversamenti pedonali, è strettamente connesso all’avvistamento di un pedone, che tenga un comportamento che in qualche modo lasci presumere che stia per avvalersi delle strisce pedonali per l’attraversamento. Qualora detto preventivo accertamento non sia possibile, perché l’accesso alle strisce pedonali è coperto da ostacoli (quali ad esempio altre auto parcheggiate, cartelloni pubblicitari o fermate di autobus), la velocità, che già deve essere moderata per il solo fatto della presenza della zona di attraversamento pedonale, deve ulteriormente essere ridotta, non essendo assolutamente imprevedibile che, dietro quell’ostacolo visivo, possa esservi un pedone, che si accinga ad attraversare la strada.....>>.







Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Validità patente di guida.
Quesiti legali - Promessa di donazione infranta....
Quesiti legali- Mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie e genitori single.
Quesiti legali-Multe ai pedoni.
Quesiti legali-Convocazione di assemblea condominiale.
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali-Appartamento in comproprietà tra divorziati.
Quesiti legali-Revocare l’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Separazione di coniugi senza figli.
Quesiti legali-Ristrutturazione aziendale e licenziamenti.
Quesiti legali- Difetti di manutenzione di terrazze e lastrici solari.
Quesiti legali-Sosta sulle strisce blu e permesso invalidi.
Quesiti legali-Assegno sociale e separazione dei coniugi.
Quesiti legali-Il conto corrente del condominio.
Quesiti legali-Passo carrabile.
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
Quesiti legali-Chi paga le spese di manutenzione del lastrico solare?
Quesiti legali- Invalidità civile: ricorsi e nuove domande.
Quesiti legali-Convivenza e diritti successori.
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
Buche nelle strade
Nonni e nipoti
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Quesiti legali-Riliquidazione pensione ed indebito.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Condomini e convocazione assembleare
Quesiti legali-Assegno provvisorio di mantenimento e divorzio.
La "guida con ciabatte".....
Quesiti legali-Indennità di maternità e parto prematuro.
Quesiti legali-Passo carrabile.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
Assegni familiari ed affidamento dei figli ai servizi sociali.
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
Quesiti legali-Pagamento multe.
Quesiti legali-Quando un figlio maggiorenne convive more uxorio....
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Quesiti legali-Bollo auto.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione