HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Tasse sugli immobili.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

14 agosto 2004

Niente tasse per l'immobile inagibile.


Il Fisco, in relazione agli immobili, adotta misure diverse non solo a seconda dell’utilizzo che il contribuente fa del proprio immobile, ma anche nei casi di inagibilità.

Difatti, la legge prevede che nei casi di inagibilità per accertato degrado fisico (immobili diroccati, pericolanti o fatiscenti) e per obsolescenza funzionale, strutturale e tecnologica - non risolvibile con interventi di manutenzione- si può attivare una particolare procedura catastale per ottenere la variazione dell’accertamento catastale, in considerazione della mancanza dei requisiti che caratterizzano l’ordinaria destinazione dell’immobile. Si tratta, in sostanza, di inoltrare all’Ufficio del Territorio una denuncia di variazione, unitamente all’attestazione degli organi comunali o di eventuali ulteriori organi competenti, entro il 31 gennaio, con effetto per l’anno in cui la denuncia è stata presentata e per gli anni successivi, purchè l’immobile non sia di fatto utilizzato.

L’attivazione della suddetta procedura deve essere indicata dal contribuente nella propria dichiarazione dei redditi.

La denuncia di variazione non è obbligatoria nei casi in cui l’immobile sia distrutto o reso inagibile per eventi calamitosi e ciò risulti da un certificato del Comune attestante la distruzione o l’inagibilità totale o parziale dell’immobile stesso (ma v’è sempre l’obbligo di indicare questa circostanza nella dichiarazione dei redditi).

Se il contribuente omette di attivare la procedura di variazione, il reddito dell’immobile è assoggettato a imposizione secondo le modalità ordinarie.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Indennità di accompagnamento agli stranieri.
Permessi lavorativi Legge 104/92.
Annullamento di contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Novità sulla patente a punti.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
La patente a punti "approda" alla Corte Costituzionale.
Servizio telefonico a condizioni agevolate.
Ricorso al Prefetto contro le multe.
Controllo della velocità e tutor.
Multe non pagate e cartelle esattoriali.
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
Il mobbing in Italia-mobbing e maternità.
Multe Autovelox.
Questioni di identità.
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità.
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
La manovra finanziaria 2010-2013.
Lesioni da caduta per buche stradali.
DELLO STESSO AUTORE
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Quesiti legali- Quando l’amministratore è un condomino....
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali- Assenza dal lavoro per malattia.
A proposito di festività natalizie.....
Quesiti legali-Contratto di locazione e Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Eccesso di velocità.
Condominialità.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Detenzione animali in condominio.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione