HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Persone con disabilità e parcheggio in area condominiale.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

27 agosto 2013


Il disabile ha diritto ad un posto auto riservato?



Buongiorno, sono una persona dimessa dall’Ospedale da poco, con problemi motori e non solo, Abito in una palazzina di 6 unità con parcheggi insufficienti. Purtroppo il ns, vicino che ha una Station Vagon occupa l’accesso davanti alle mie scale, pur potendo tranquillamente posteggiare nello spazio accanto ed ogni volta che mia moglie mi deve accompagnare in Ospedale dobbiamo pregarlo di lasciare libero il ns. accesso. Ho cercato di spiegargli il problema civilmente, ma ancora oggi l’auto era parcheggiata di traverso, occupando due posti auto. Ho letto che una persona con problemi motori dovrebbe avere la possibilità del parcheggio davanti a casa per potervi accedere con maggiore facilità. Inoltre può provvedere all’installazione di ringhiere o gradini per facilitarne l’accesso. E’ in corso la domanda di invalidità civile.

Vorrei sapere se posso ottenere il posto auto davanti a casa, tenendo presente che non c’è alcun posto auto assegnato.

Il condomino di cui all’oggetto mi ha risposto che lui parcheggia nello stesso posto da 30 anni e non ha nessuna intenzione di cambiare posto auto.

Come comportarmi? Grazie”




Per gli edifici realizzati o ristrutturati a partire dall’11 agosto 1989, è espressamente previsto dal DM n. 236/1989 che "Nelle aree di parcheggio devono comunque essere previsti, nella misura minima di 1 ogni 50 o frazione di 50, posti auto di larghezza non inferiore a m 3,20, e riservati gratuitamente ai veicoli al servizio di persone disabili. Detti posti auto, opportunamente segnalati, sono ubicati in aderenza ai percorsi pedonali e nelle vicinanze dell’accesso dell’edificio o attrezzatura. Al fine di agevolare la manovra di trasferimento della persona su sedia a ruote in comuni condizioni atmosferiche, detti posti auto riservati sono, preferibilmente, dotati di copertura".


In tutti gli altri casi però, compreso quello esposto dal lettore (l’edificio, in base alla descrizione, dovrebbe essere di epoca precedente ad agosto 1989), in cui ci sono parcheggi insufficienti e manca una regolamentazione dell’uso dell’area comune, i singoli condomini che usano un’auto a servizio di una persona con problemi motori (in possesso dello speciale contrassegno) hanno diritto ad ottenere, nell’ambito del cortile condominiale, un posto auto riservato nella posizione più vicina all’ingresso nello stabile condominiale. Ciò in virtù del diritto inviolabile ad una normale vita di relazione (art. 2 Costituzione) e al diritto alla salute (inteso anche come interesse del singolo e della collettività alla eliminazione delle discriminazioni dipendenti dalle situazioni invalidanti) tutelato dall’art. 32 della Costituzione, dei principi di cui dalla normativa antidiscriminatoria introdotti dalla Legge n.67/2007 e dalla Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con disabilità che impongono l’adozione di misure di accomodamento ragionevole nelle situazione in cui ciò occorra per evitare che una persona con disabilità sia limitata nell’esercizio dei suoi diritti.


Pertanto, nel caso prospettato, il condomino può richiedere al condominio di riservargli un posto auto del cortile condominiale, in posizione vicina all’ingresso, fino a quando permangono le sue condizioni di invalidità.



Erminia Acri-Avvocato




SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Il fondo casalinghe.
Quesiti legali-Impianto di riscaldamento e locazione.
Quesiti legali-Condominio e codice fiscale.
Quesiti legali-Licenziamento badanti.
Quesiti legali-Locazione ed imposta di registro.
Quesiti legali-Chi paga le spese di manutenzione del lastrico solare?
Quesiti legali-Ipoteca per mancato pagamento di cartelle esattoriali.
Quesiti legali-Assegno ordinario di invalidità.
Quesiti legali-Danni al cancello condominiale.
Quesiti legali-Condominio e facoltà di sopraelevare.
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
Quesiti legali - Contravvenzioni per eccesso di velocità.
Quesiti legali- Uso ’privato’ del telefono di servizio.......
Quesiti legali-Locazione e spese accessorie.
Quesiti legali-Indennità di malattia e rapporto di lavoro a tempo determinato.
Quesiti legali-Revisione veicoli.
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Quesiti legali-Affitto e riparazioni.
Soprannumero di persone in autovettura.
Quesiti legali-Conto corrente condominiale.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Se i genitori non possono mantenere i figli......
Conto corrente del condominio.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Guida al cellulare senza auricolare.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Quando l’auto è in un pubblico parcheggio....
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Fumare in treno non è un diritto!
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Quesiti legali-Recesso da contratto d’opera.
Pillole psicolegali - Il fidanzamento.
Quesiti legali - Consegna dei verbali delle assemblee condominiali.
Quesiti legali-Difetti di costruzione.
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione