| |
La Strad@
Legislazione su Internet
Ultimo aggiornamento : venerdì 31 maggio 2002.
 Responsabili della rubrica sono: l’avv. Mariella Cipparrone (mariellacipparrone@libero.it) e l’avv. Erminia Acri (miniari@libero.it), esperte del settore.
Per eventuali richieste di consulenze, si possono utilizzare gli indirizzi E mail sopra riportati .
|
venerdì 31 maggio 2002
di
Maria Valentina Ricca |
 Una monografia su un argomento cardine, riguardante soprattutto l’e commerce, presentato all’università della Calabria.
|
|
|
|
|
giovedì 28 febbraio 2002
di
Maria Cipparrone ( mariellacipparrone@libero.it ) |

La Privacy (e tutto ciò che è ad essa correlato) rappresenta, oggi, un argomento molto attuale e dibattuto. Questo articolo, come un filo di Arianna, si propone come "guida" nell’intricato bosco normativo, visualizzando gli aspetti più importanti di un settore delicato ed importante, soprattutto in relazione alle nuove metodologie di informazione.
|
|
|
|
|
domenica 24 febbraio 2002
di
Maria Cipparrone ( mariellacipparrone@libero.it ) |
Questa settimana l’attenzione è centrata su come prevenire le eventuali controversie nell’ambito delle negoziazioni che si realizzano nello spazio virtuale di Internet, pretendendo l’osservanza delle norme dettate in questo settore innanzitutto dal legislatore europeo e, poi, da quello nazionale. |
|
|
|
|
domenica 24 febbraio 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
La legge n.62/01 ha esteso all’informazione on line le vecchie norme sulla stampa, creando non pochi problemi agli interpreti del diritto per il difficile adattamento di queste ultime al mondo digitale. Si intende qui fornire qualche indicazione per mettersi in regola con le norme sulla stampa quando si pubblicano più o meno periodicamente informazioni su siti web. |
|
|
|
|
domenica 24 febbraio 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
Molti sono gli interrogativi che ci si pone quando si intende avviare una pubblicazione telematica: vediamo cosa ne pensa la normativa vigente. |
|
|
|
|
lunedì 18 febbraio 2002
di
Maria Cipparrone ( mariellacipparrone@libero.it ) |
L’argomento di questa settimana è più che mai attuale ricollegandosi alla comunicazione via Internet. Chi naviga in Internet non lo fa solo per passatempo ma lo adopera anche per lavoro, da qui il boom per esempio dell’e-commerce o commercio elettronico, la nuova forma di compravendita telematica che rende necessaria la predisposizione, in caso di controversie, di sistemi di giustizia più rapidi e flessibili, che diano la possibilità di gestire le situazioni rimanendo di fronte ad un PC. Vediamo se esistono. |
|
|
|
|
lunedì 4 febbraio 2002
di
Maria Cipparrone ( mariellacipparrone@libero.it ) |

Lo sviluppo rapido e la diffusione di Internet hanno prodotto una serie di interrogativi relativamente ai limiti di applicazione della normativa esistente ai sistemi di trasmissione in forma telematica di opere letterarie, artistiche, musicali ed in altri campi. L’obiettivo da raggiungere è quello di garantire il libero uso delle opere protette in ambiente digitale. Ma il diritto "arranca" dietro gli sviluppi della tecnologia. Vediamo di capire qual è la situazione attuale.
|
|
|
|
|