HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Novitą sul ’fermo auto’.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

4 agosto 2004

E' sospendibile il fermo dell'autoveicolo se v'è sproporzione fra l'importo dovuto e il danno derivante dal fermo.


Da un paio d’anni si è diffuso il ricorso allo strumento del fermo amministrativo da parte degli enti di riscossione dei tributi, con conseguenti gravi disagi agli automobilisti.

La possibilità di utilizzare questo strumento è prevista dal decreto legislativo n.193 del 2001, in base al quale la società incaricata della riscossione dei tributi, trascorsi 60 giorni dalla notificazione della cartella di pagamento, può provvedere al fermo del veicolo del contribuente ordinando al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) di trascrivere il provvedimento ed informandone il contribuente moroso.

Tuttavia, come già esposto in un precedente articolo (Allarme "fermo" auto, stessa sezione), secondo l’interpretazione di molti giuristi, il ricorso al fermo è abusivo ed illegittimo per diversi motivi, soprattutto perchè non è stato ancora emanato il regolamento di attuazione che dovrebbe stabilire le modalità, i termini e le procedure per l’utilizzo di questo strumento e per la sproporzione fra l’importo dovuto dal contribuente ed il danno derivante, allo stesso, dal fermo. In proposito, il Consiglio di Stato, con ordinanza del 13.07.2004 n. 3259, ha accolto la domanda di sospensione del fermo amministrativo presentata da un contribuente insieme al Codacons, confermando la decisione del Tar Lazio n.3402/2004, stabilendo che è sospendibile il provvedimento con il quale è stato disposto il fermo amministrativo dell’autoveicolo, qualora vi sia sproporzione fra l’importo dovuto e il danno derivante al ricorrente dall’esecuzione del fermo amministrativo impugnato.

Successivamente a questo provvedimento del Consiglio di Stato, l’Agenzia delle Entrate e l’Inps, in relazione ai loro ruoli, hanno deciso di astenersi dal disporre nuovi fermi amministrativi.


Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Chiarimenti sulla "patente a punti".
Guida sotto l’influenza di alcol.
Modifiche al Codice della Strada.
La figura professionale del mediatore familiare.
Multe e cinture di sicurezza.
Assegno al nucleo familiare.
Nulla la multa del vigile in borghese.
Circolazione a targhe alterne.
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilitą.
Siti Internet e registrazione.
Semafori spia e privacy.
Multe Autovelox.
Trasferimento ramo d’azienda.
Controllo della velocitą e tutor.
Praticanti avvocati.
Ricorso contro le contravvenzioni stradali "a mezzo posta".
Inidoneitą fisica sopravvenuta e licenziamento.
Questioni di identitą.
Contestazione verbale infrazioni stradali.
Lesioni da caduta per buche stradali.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assegno sociale.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
L’affaire ECM .
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilitą della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitą.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione