HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 marzo 2003

Un lettore ci chiede informazioni sull?iter burocratico da affrontare per ottenere l?adozione di un bambino.


 

<>


E’ possibile presentare una domanda per l’adozione nazionale ed una per l’adozione internazionale per aumentare le possibilità di riuscita: con la prima si può ottenere in adozione un bambino cittadino italiano, con la seconda un bambino straniero.

Nel caso dell’adozione nazionale il primo passo da fare è la presentazione della domanda di adozionepresso il Tribunale dei minorenni della propria zona di residenza. La domanda, con cui gli aspiranti all’adozione esprimono la loro "disponibilità" all’adozione, può essere presentata contestualmente in più Tribunali, purché se ne dia notizia sulla domanda stessa (per la documentazione da allegare è opportuno chiedere informazioni presso la cancelleria del Tribunale ove si intende presentare la domanda).

Gli aspiranti genitori adottivi devono in primo luogo rispondere ai seguenti requisiti: 

- la coppia deve essere sposata da almeno tre anni;

- la coppia non deve avere in corso alcuna separazione, neppure di fatto; 

- l’età dei genitori deve superare di almeno 18 anni ma non più di 45 anni l’età del il figlio da adottare;

-  la coppia deve essere capace di educare, istruire e mantenere il figlio adottivo (requisiti che saranno oggetto dell’indagine dei servizi sociali, dopo il primo controllo da parte del Tribunale).


Se il Tribunale per i minorenni rileva la carenza dei requisiti sopra descritti, pronuncia immediatamente un decreto di inidoneità, altrimenti il giudice minorile trasmette la documentazione relativa alla coppia ai servizi sociali degli Enti locali.

A questo punto, la coppia è sottoposta ad esame da parte degli assistenti sociali e degli psicologi dei servizi sociali del luogo di residenza dei coniugi, che si conclude con l’invio di una relazione al Tribunale per i Minorenni. Dopo questa fase inizia l’attesa da parte della coppia nella speranza di ottenere l’affidamento di un minore.

L’iter può concludersi con l’affidamento preadottivo del minore, durante il quale la famiglia è sottoposta a vigilanza da parte del Tribunale tramite il giudice tutelare ed i servizi sociali. Alla fine di questo periodo il Tribunale pronuncia l’adozione del minore se la reputa conveniente nell’interesse del minore stesso.

La domanda dura tre anni, ma può essere ripresentata ove decada senza che la coppia abbia ottenuto l’abbinamento ad un bambino.

 

Per l’adozione internazionale occorre presentare una domanda al Tribunale per i Minorenni del luogo di residenza di almeno uno dei coniugi, allo scopo di ottenere la dichiarazione di idoneità ad adottare il minore.

Pure in questo caso la coppia è sottoposta ad indagine da parte degli assistenti sociali e degli psicologi dei servizi sociali, al cui termine viene inviata apposita relazione al Tribunale dei Minorenni che, se la valutazione è positiva, emette il decreto di idoneità per l’adozione all’estero e la coppia, a questo punto, può rivolgersi ad un’associazione riconosciuta dal Ministero degli Affari Sociali per le adozioni presso uno Stato straniero.

( Per maggiori informazioni potete consultare l’articolo ‘Adozione: un percorso avventuroso’-Settore legale- oppure scrivere all’autore).

Erminia Acri -Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Successione e multe.
Quesiti legali- Pensione privilegiata per causa di servizio.
Quesiti legali-Revocare l’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Indennità di accompagnamento.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali-Danni da caduta di intonaco dai balconi.
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Quesiti legali-Morosità inquilino.
Quesiti legali-Il conto corrente del condominio.
Quesiti legali-Multe ai pedoni.
Quesiti legali-La famiglia di fatto è assolutamente priva di tutela?
Quesiti legali-Spese condominiali di pertinenza dell’inquilino.
Quesiti legali-Disservizi Telecom.
Quesiti legali- Passo carrabile e divieto di sosta
Quesiti legali-Condominio e proprietà comune.
Quesiti legali-Convivenza e diritti successori.
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Quesiti legali-Rimborso spese carburante.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali-Compatibilità tra guida e psicofarmaci.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Quesiti legali-Divorzio e nuove nozze.
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Violazione del regolamento condominiale.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il contratto di lavoro part-time.
Quesiti legali-Servizio condominiale di riscaldamento.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione