HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

26 febbraio 2005

L'assemblea condominiale può decidere, a maggioranza, di derogare ai criteri legali di ripartizione delle spese?


Per il condominio, l’articolo 1123 codice civile stabilisce che le spese condominiali per il mantenimento ed il godimento delle parti comuni, devono essere ripartite in proporzione al valore della proprietà di ciascuno, mentre, con riguardo alle cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese vanno ripartite in misura proporzionale all’uso.

Tuttavia, tale disciplina è, in linea di principio, derogabile, se v’è il consenso di tutti i condomini.

In proposito, poiché, nella realtà, è molto difficile che una delibera venga adottata all’unanimità dai condomini, ci si chiede se la delibera assunta a maggioranza dalla assemblea condominiale relativa alla ripartizione delle spese condominiali con criteri diversi da quelli legali, sia nulla o annullabile.

La differenza non è da poco, se si considera che la delibera annullabile deve essere impugnata nel termine di 30 giorni dall’approvazione della delibera stessa, per i condomini dissenzienti, dalla comunicazione della delibera per i condomini assenti (articolo 1137, ultimo comma, codice civile), a pena di decadenza; mentre, per impugnare la delibera nulla, non è previsto alcun limite di tempo.

La Corte di Cassazione, in più di un’occasione, ha avuto modo di precisare che, tra le delibere aventi ad oggetto la ripartizione delle spese comuni, occorre distinguere quelle con le quali sono stabiliti i criteri di ripartizione ai sensi dell’articolo 1123 codice civile, oppure sono modificati i criteri fissati in precedenza, per le quali è necessario, a pena di nullità, il consenso unanime dei condomini, da quelle con le quali, nell’esercizio delle attribuzioni previste dall’articolo 1135 numero 3 codice civile, l’assemblea in concreto ripartisce le spese medesime: solo queste ultime, se adottate in violazione dei criteri già stabiliti, devono considerarsi annullabili e la relativa impugnazione va proposta nel termine di decadenza di 30 giorni previsto dall’articolo 1137, ultimo comma, codice civile (Cass.civ. sentenze n.1455/95; n.1213/93; 4851/88; n.2301/01).

In ogni caso, comunque, non può essere considerata legittima la delibera maggioritaria in deroga ai criteri legali di ripartizione delle spese condominiali, anche se ’una tantum’.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Inadempienze spese condominiali
Danni causati da infiltrazioni d’acqua.
Criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Condomini consumatori.
Riforma del condominio all’esame del Parlamento.
Elementi strutturali dell’edificio condominiale.
Grane condominiali - Responsabilità penale dell’amministratore
Di chi è il sottotetto?
Parti dell’edificio di proprietà comune.
Invalidità delle delibere condominiali.
Antenne paraboliche.
Manutenzione straordinaria cortile condominiale.
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
Quando il singolo comproprietario anticipa le spese....
La manutenzione dei balconi.
Tende da sole e condominio.
Videosorveglianza nei condomini.
Danno cagionato da animali
Ascensore condominiale.
Convocazione assemblea condominiale.
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Trasferimento di unità immobiliare
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Allarme blackout elettrici
Quesiti legali-Quando il solaio è da ricostruire....
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Guida al cellulare senza auricolare.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge superstite.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
Buche nelle strade
Nonni e nipoti
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Quesiti legali-Riliquidazione pensione ed indebito.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Condomini e convocazione assembleare
Quesiti legali-Assegno provvisorio di mantenimento e divorzio.
La "guida con ciabatte".....
Quesiti legali-Indennità di maternità e parto prematuro.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione